2Next - Economia e futuro: il cinema come motore dell'economia
Adesso in tv: Informazione
-
2Next - Economia e futuro: il cinema come motore dell'economia
18/04/2016 - Martedì 19 aprile, in seconda serata su Rai2, un nuovo appuntamento con 2Next - Economia e Futuro, l'approfondimento economico condotto da Annalisa Bruchi per informare e incuriosire anche i non esperti su tutto quel che muove l'economia.
Come l'ultimo film di Paolo Genovese, regista, sceneggiatore e autore di Perfetti sconosciuti, il film rivelazione che, protagonisti sette smartphone e relativi proprietari, bugiardi tecnologici, arriva a incassare 16 milioni di euro e continua a riempire le sale italiane. Il nuovo rinascimento del cinema italiano che finalmente alza la testa e vola, con già due film nella top five 2016 al botteghino. Se ne parlerà con Genovese, ospite in studio.
A Gianluca Timpone, dottore commercialista, si chiederanno consigli e informazioni sulla dichiarazione dei redditi. Spiegherà inoltre in cosa consiste il part time agevolato inserito nel decreto firmato dal ministro Poletti.
Grazie a una fiction di grandissimo successo trasmessa in 65 paesi, l'immagine della nostra Sicilia viaggia e conquista tutto il mondo. Merito del Commissario Montalbano, il personaggio scritto da Andrea Camilleri che invoglia migliaia di turisti a partire alla ricerca del celebre commissariato nel paesino di Vigata che, piccolo particolare, non esiste!
E se la fiction contribuisce al Pil della Sicilia, al Pil dell'Italia intera contribuiscono le oltre 2000 aziende italiane presenti al Salone del mobile di Milano. Focus su un evento internazionale che aggrega visitatori da 140 paesi attorno al meglio del Made in Italy.
Toccare, guardare, muovere e controllare. Come riconoscere le banconote finte? Lo spiega Dario Vergassola nelle sue Istruzioni per l'uso.
Esistono poi, nel mondo, 5000 monete alternative, una tendenza in crescita: la Sardegna ha il Sardex, la Sicilia il Turi, a Napoli c'è il Napo e a Brescia il BexB. Una forma di baratto del terzo millennio. Vediamo in cosa consiste, e, a proposito di futuro, saliamo sulla macchina del tempo di Riccardo Luna per parlare di carta, di digitalizzazione e di mestieri costretti a reinventarsi.Si rinnovano le rubriche degli opinionisti con Il graffio di Aldo Cazzullo e l’agenda economica della settimana di Mario Sechi.
(comunicato Rai)
Informazione adesso in tv
- digitale in chiaro
- 07:00 | TG24 MEZZ'ORA
- 07:03 | RASSEGNA STAMPA
- 07:05 | SETTEGIORNI
- 07:00 | EDICOLA
- commenti