'La buona novella' di Fabrizio De Andrè (teatro)
Adesso in tv: Intrattenimento
-
'La buona novella' di Fabrizio De Andrè (teatro)
Lo spettacolo è una sorta di Sacra Rappresentazione contemporanea che alterna e intreccia le canzoni di Fabrizio De André con i brani narrativi tratti dai Vangeli Apocrifi a cui lo stesso De André si è ispirato: dal Protovangelo di Giacomo al Vangelo dell'Infanzia Armeno ad alcuni frammenti dei Vangeli Gnostici. Prosa e musica, perciò, montati in una partitura coerente al percorso tracciato dall'autore nel disco del 1969. I brani parlati, pensati come un racconto arcaico, avranno così la funzione di legare, approfondire e ancor meglio inquadrare e aumentare la forza evocativa e il valore delle canzoni originali, svelandone la fonte mitica e letteraria.
Teatralmente lo spettacolo è ambientato in una scenografia completamente bianca: una sorta di limbo, una caverna di carta che accoglie e contiene i nove strumentisti, i quattro solisti e il piccolo coro. La scansione visiva è data da giochi di proiezioni ispirati per la parte cromatica all'opera pittorica di Osvaldo Licini, mentre per le sagome e le strutture legate ai giochi d'ombra si farà riferimento alle suggestioni ricavate dalle installazioni dell'artista Christian Boltanski.
Protagonisti di questa rielaborazione saranno 4 attori/cantanti di grande prestigio e talento: Claudio Bisio, nel ruolo del narratore; Lina Sastri nella parte di Maria adulta; Leda Battisti nel ruolo della giovanissima Maria e Andrea Ceccon nel ruolo di Tito, il ladrone.
(dalla redazione Rai)
Intrattenimento adesso in tv
- commenti