Art Night: Keith Haring e la street art (documentario)
Adesso in tv: Documentario
-
Art Night: Keith Haring e la street art (documentario)
La street art è la forma d'arte più popolare, accessibile, destinata alle masse. Ma decenni prima di Banksy, e prima che questo fenomeno culturale guadagnasse un ruolo nel panorama della creatività contemporanea, erano pochi coloro che si misuravano con la pittura sulle grandi pareti dei palazzi, pochi quelli a cui è stato riconosciuto un ruolo nella storia dell'arte. Forse solo uno, Keith Haring. Il documentario Keith Haring: street art boy rivela perché, 30 anni dopo la sua morte per una malattia correlata all'Aids a soli 31 anni, il suo lavoro domini ancora la cultura popolare.
Nel giugno 1986 Andy Warhol scattò una fotografia, oggi famosa, di un gruppo di giovani in città a New York. Non erano i soliti festaioli di tutti i giorni, ma alcuni dei più grandi innovatori e creativi dell'epoca, tutti miracolosamente catturati in un unico fotogramma. La foto mostra l'artista Jean-Michel Basquiat, che indossa un abito e fissa impertinente l'obiettivo, alla sua sinistra c'è la pioniera dell'Afrobeat Fela Kuti, la modella e cantante Grace Jones, zigomi e sguardo duro, immersa in una conversazione con un uomo le cui sopracciglia sono comicamente alzate, l'artista statunitense Keith Haring.
Le sue allegre immagini dei cartoni animati di bambini che gattonano, cani che abbaiano e uomini danzanti erano ovunque sui muri, sui cartelloni pubblicitari e nelle gallerie. Per qualche tempo, un bambino di Haring ha persino illuminato Times Square.
Il documentario mostra filmati inediti dagli archivi della Haring Foundation ripercorrendo la vita e l’opera di questo eccezionale artista. Le parole e i racconti dei familiari, degli amici artisti e curatori si intrecciano con la voce dello stesso Haring tratta da un’intervista inedita. Il film è un’immersione nella scena underground della New York degli anni Ottanta, dove Haring è stato promotore di un’arte accessibile a tutti, composta da un vocabolario figurativo che è diventato ed è tutt’oggi un’icona globale, e che ha trovato nello spazio pubblico il suo luogo di esposizione.
Il documentario mostra anche il suo rapporto con personaggi quali Andy Warhol e Madonna, la creazione del suo pop shop, il progetto di un enorme banner realizzato nel 1986 assieme agli adolescenti dei quartieri disagiati di New York, ma anche il dramma dell’Aids che irrompe a metà anni Ottanta e che oltre alla vita di Haring porterà via anche quelle di numerosi amici.
(dalla redazione Rai)
Documentario adesso in tv
- digitale in chiaro
- 06:30 | IL CICLO DELLA VITA
- 06:40 | SERENGETI
- digitale criptati
- 06:00 | L'INGEGNERIA DEL PASSATO
- 06:50 | CHI CERCA TROVA: SUPER RESTAURI
- commenti