Correva l'anno: la storia del voto alle donne
Adesso in tv: Documentario
-
Correva l'anno: la storia del voto alle donne
09/10/2015 - Nella puntata di Correva l'anno, in onda su Rai3 venerdì 9 ottobre, settant’anni fa le donne italiane ottenevano finalmente il diritto al voto. Il primo febbraio del 1945, pochi mesi prima della fine della Seconda Guerra Mondiale, il Consiglio dei ministri, presieduto da Ivanoe Bonomi, emanò il Decreto Legislativo Luogotenenziale n. 23 dal titolo: Estensione alle donne del diritto di voto.
In questa puntata le lotte delle suffragette, che negli anni immediatamente successivi all’unità avevano cominciato a reclamare questo diritto, le promesse mai mantenute di Mussolini, la partecipazione alla liberazione dell’Italia. Poi quel fatico 2 giugno 1946, quando 12 milioni di donne vanno alle urne. Quel voto conquistato con fatica apre la strada a cambiamenti profondi nella vita e nella stessa identità delle italiane. Anche se solo nel 1976 si avrà la prima donna Ministro: Tina Anselmi. Un traguardo raggiunto con 47 anni di ritardo sulla Gran Bretagna, 44 sugli Stati Uniti, 30 sulla Francia.
Attraverso i contributi e i ricordi di Rosa Russo Jervolino, la cui madre fu una delle costituenti, passando per Marisa Ombra, vicesegretario Nazionale dell'ANPI, si arriva agli anni '70 con Emma Bonino, il cui nome è stato fatto più volte in occasione dell'elezione del Presidente della Repubblica.
Le conquiste fatte sono state molte, ma una riflessione sulla nostra storia, in occasione del 70esimo anniversario del voto alle donne, è anche l'occasione per una riflessione su quanto c'è ancora da fare.Nella puntata, interventi di Paolo Mieli.
(comunicato Rai)
Documentario adesso in tv
- digitale in chiaro
- 06:30 | IL CICLO DELLA VITA
- 06:40 | SERENGETI
- digitale criptati
- 06:00 | L'INGEGNERIA DEL PASSATO
- 06:50 | CHI CERCA TROVA: SUPER RESTAURI
- commenti