Di là dal fiume e tra gli alberi: il cammino di Santa Barbara (documentario)
Adesso in tv: Documentario
-
Di là dal fiume e tra gli alberi: il cammino di Santa Barbara (documentario)
La zona mineraria del Sulcis, in Sardegna, nota per le sue miniere, è la terra più povera d’Italia. Lo racconta il documentario Il cammino di Santa Barbara, in onda domenica 19 gennaio su Rai5 per la serie inedita di Rai Cultura Di là dal fiume e tra gli alberi. Il Sulcis, Maurreddìa in sardo, è anche un territorio di grande bellezza che pochi conoscono. Si estende nella porzione sud-occidentale dell’isola, nella regione che prende il nome dall’antica città punica di Sulki o Sulci, oggi Sant’Antioco.
Da qualche anno a questa parte, il Cammino di Santa Barbara, che attraversa il Sulcis, è entrato a far parte dell’Atlante Digitale dei Cammini d’Italia. È un percorso che segue gli antichi sentieri minerari, le strade utilizzate dai minatori per andare a lavorare, le vecchie mulattiere, le ferrovie ormai dismesse costruite per il trasporto dei materiali grezzi. E nel farlo attraversa scogliere e montagne, siti archeologici e spiagge, promontori e boschi secolari. E siccome il territorio è tanto vario, altrettanto vari sono i suoi abitanti: minatori, certo, ma anche scrittori, musicisti, ricamatori, coltellinai, maestri, pescatori, fotografi e naturalmente camminatori. Sono loro a raccontare quel Sulcis che forse nessuno si immagina.
(dalla redazione Rai)
Documentario adesso in tv
- digitale in chiaro
- 12:15 | RES
- 12:15 | BORGHI D'ITALIA
- digitale criptati
- 11:45 | ENIGMI ALIENI
- 12:10 | CHI CERCA TROVA: SUPER RESTAURI
- commenti