Di là dal fiume e tra gli alberi: Pantelleria, isola di terra (documentario)
Adesso in tv: Documentario
-
Di là dal fiume e tra gli alberi: Pantelleria, isola di terra (documentario)
Pantelleria è un’isola di confine. Un estremo lembo d’Europa, uno sperone di roccia vulcanica sbucato sulla superficie del mare da un fondale che fa parte, dal punto di vista geologico, dell’Africa. È un’isola più di contadini che di marinai, e per questo è stata anche definita isola di terra. Lo racconta il documentario Pantelleria, isola di terra, in onda sabato 9 maggio su Rai5 per la serie Di là dal fiume e tra gli alberi.
Per secoli è stata popolata a ondate da popoli diversi, bersaglio costante di attacchi che colpivano le sue coste e i suoi pochi approdi. Per questo i panteschi hanno scelto di sopravvivere riparandosi con le pietre donate dalle bocche del vulcano. Con le rocce del vulcano i panteschi hanno costruito i dammusi, dal latino domus, cioè le loro case. E i muretti con cui rendere possibile un lavoro agricolo strabiliante e speciale, che ha reso alcuni prodotti di Pantelleria, come il passito, celebri in tutto il mondo.
Un’isola così, più di contadini che di marinai, in fin dei conti è un’isola di terra. La definizione è di Peppe D’Aietti, scrittore e guida non solo naturalistica dell’isola. Ma oltre alle bellezze naturali, è importante conoscere l’aspetto umano dei panteschi, grazie anche al quale Pantelleria attrae tante persone che decidono di vivere qui. Architetti che si dedicano a preservare il più possibile la bellezza di questi paesaggi, come Gabriella Giuntoli; oppure a ristrutturare preservando i dammusi incastonati nel corpo vulcanico dell’isola, come Nara Baldi. Giardinieri guidati dalla poeticità dei luoghi, come Silvia Santi, o insegnanti in pensione, come Giovanna Cornado, che ha letteralmente sposato l’isola, o ancora come l’agronomo e fotografo Mario Valenza, che ha creato un archivio di 40mila fotografie d’epoca dell’isola.
Insomma, da quando la fama di Pantelleria si è diffusa, a partire dagli anni Sessanta, sono molti i forestieri che si sono mescolati indissolubilmente ai panteschi di nascita.
(dalla redazione Rai)
Documentario adesso in tv
- digitale in chiaro
- 06:30 | IL CICLO DELLA VITA
- 06:40 | SERENGETI
- digitale criptati
- 06:00 | L'INGEGNERIA DEL PASSATO
- 06:50 | CHI CERCA TROVA: SUPER RESTAURI
- commenti