Di là dal fiume e tra gli alberi: Tre confini in Val Canale (documentario)
Adesso in tv: Documentario
-
Di là dal fiume e tra gli alberi: Tre confini in Val Canale (documentario)
Là dove Italia, Austria e Slovenia si incontrano, c'è un luogo dove tutto si mescola e si condividono lingue, culture e tradizioni. Un luogo in cui convivono la civiltà latina, quella slovena e quella germanica, abitato da tre popoli che la storia ha spesso separato ma che la Val Canale, nell’estremo nord-est del Friuli Venezia Giulia, come una madre adottiva ha tenuto insieme e cullato, avvolgendoli tra le imponenti pareti alpine e riparandoli tra gli alberi di una foresta millenaria.
Il documentario in onda domenica 1 novembre su Rai5 per la seconda stagione della serie Di là dal fiume e tra gli alberi, descrive questa terra di frontiera, dove i confini, quelli interiori, si sono dissolti molto prima di quelli materiali, costruiti dall'uomo. La valle è un laboratorio di tolleranza e convivenza, come dice Emilio, che ama definirsi ciclonauta e che, con la sua bicicletta, ha appreso l’arte di attraversare i confini.
Qui è facile oltrepassarli: partire da Tarvisio e in pochi minuti ritrovarsi a Radece, in Slovenia, oppure a Villach, in Austria, dove ogni giorno si reca Lina, autentica lavoratrice transfrontaliera di Tarvisio, che varcato il vecchio confine, si trasforma in Lina l'austriaca. In questa terra quasi tutti hanno origini meticce, come Angelo, scrittore friulano di provenienza balcanica oppure Alfredo, maestro di sci, nato a Tarvisio ma con radici austriache.
E proprio in questa valle, a pochi chilometri dal confine con la Slovenia, hanno scelto di vivere due alpinisti di fama internazionale, Nives Meroi e Romano Benet, che insieme hanno scalato le vette più alte del pianeta.
(dalla redazione Rai)
Documentario adesso in tv
- digitale in chiaro
- 11:55 | IL GIORNO E LA STORIA
- digitale criptati
- 11:45 | ENIGMI ALIENI
- 12:10 | CHI CERCA TROVA: SUPER RESTAURI
- commenti