Gli archivi del '900: Fidel Castro ed Ernesto Guevara
Adesso in tv: Documentario
-
Gli archivi del '900: Fidel Castro ed Ernesto Guevara
01/09/2014 - Nella puntata de Gli archivi del '900, in onda lunedì 1 settembre, le biografie parallele dei protagonisti della rivoluzione marxista a Cuba: Fidel Castro ed Ernesto Guevara, detto il Che. Si incontrano per la prima volta in Messico nel 1956 e insieme organizzano nella Sierra cubana la rivolta contro il dittatore Batista, insieme entrano nel 1959 a L’Avana, insieme cercano di realizzare gli ideali del socialismo reale nel cuore dei Caraibi, a soli 90 km di miglia dalla Florida. Dalla scelta dell’alleanza con l’Unione Sovietica alla rottura delle relazioni diplomatiche con gli Stati Uniti, dal tentativo di invasione passato alla storia come lo “sbarco della Baia dei Porci” al braccio di ferro fra Kruscev e Kennedy sulle testate nucleari a Cuba. Mentre Fidel rafforza il suo ruolo di lider maximo, il Che continua a sognare la rivoluzione globale. Nel ’65 Castro e Guevara si incontrano un’ultima volta, poi l’argentino torna in America Latina. Sarà ucciso in Bolivia nel 1967, all’età di 39 anni. Muore ma entra nel mito. Castro, quasi indifferente ai cambiamenti che stanno per sconvolgere il mondo, dal crollo dell’Urss alla fine Guerra Fredda, rimane solo al comando fino al 2006 quando, dopo 47 anni di governo, cede il potere al fratello Raul. Nella puntata gli interventi di Paolo Mieli.
Documentario adesso in tv
- digitale in chiaro
- 06:30 | IL CICLO DELLA VITA
- 06:40 | SERENGETI
- digitale criptati
- 06:00 | L'INGEGNERIA DEL PASSATO
- 06:50 | CHI CERCA TROVA: SUPER RESTAURI
- commenti