I Luoghi del Giubileo: S. Giovanni e Scala Santa
Adesso in tv: Documentario
-
I Luoghi del Giubileo: S. Giovanni e Scala Santa
05/04/2016 - Un percorso attraverso i luoghi simbolo del Giubileo e i capolavori artistici che a Roma, capitale del Cattolicesimo, rappresentano la spiritualità e la religione, accompagnati da una guida d’eccezione: Antonio Paolucci, direttore dei Musei Vaticani. Un itinerario alla scoperta di San Giovanni in Laterano e del santuario della Scala Santa proposto da Rai Cultura in I Luoghi del Giubileo, in onda mercoledì 6 aprile su Rai5.
Alle origini della storia della Chiesa, dopo l’editto di Costantino che dichiara il cristianesimo religio licita, il cuore della fede cattolica si trova sul colle Laterano di Roma. La Basilica dedicata a Cristo Salvatore è mater et caput ecclesiarum omnium, madre e capo di tutte le chiese del mondo. È la residenza del Papa e qui sorge anche il Battistero antichissimo dove, secondo la tradizione, è stato battezzato Costantino.
Da San Giovanni in Laterano Papa Bonifacio VIII indice nell’anno 1300 il primo Giubileo della storia. Entrare in San Giovanni significa ripercorrere le origini stesse della Chiesa di Roma, partendo dalle fondamenta, quelle della antica caserma dei milites singulares, sulle quali la chiesa dedicata a Cristo Salvatore è nata.
Non si può lasciare San Giovanni in Laterano senza una sosta al Santuario della Scala Santa. La leggenda, di origine medievale, narra che si tratterebbe della stessa scala salita da Gesù per raggiungere la stanza dell’interrogatorio di Ponzio Pilato prima della crocifissione, e che sarebbe stata trasportata a Roma da Sant’Elena Imperatrice, madre di Costantino I, nel 326.
(comunicato Rai)
Documentario adesso in tv
- digitale in chiaro
- 06:30 | IL CICLO DELLA VITA
- 07:35 | SPARTIACQUE
- digitale criptati
- 06:00 | L'INGEGNERIA DEL PASSATO
- 07:40 | CHI CERCA TROVA: AUTO DA SOGNO
- commenti