Il Tempo e la Storia: Napoli 1973, i giorni del colera
Adesso in tv: Documentario
-
Il Tempo e la Storia: Napoli 1973, i giorni del colera
17/06/2014 - Il Tempo e la Storia, in onda mercoledì 18 giugno. propone Napoli 1973: i giorni del colera. Nella puntata il professore Ernesto Galli Della Loggia racconta il colera che colpì Napoli nel 1973 all’interno del contesto delle numerose e drammatiche vicende che hanno segnato gli anni ’70. Il 1973 in particolare è stato un anno difficile per il Paese. Finito infatti il boom economico, i temi d’attualità sono l’inflazione, il carovita, la disoccupazione e proprio quell’anno, la crisi mondiale del petrolio e dunque l’austerity mentre l’Italia, terminata la stagione dei movimenti nati nel ’68, scivola verso gli “anni di piombo”: nel Marzo del 1973 le Brigate Rosse scrivono il documento dove tracciano il programma d’azione militare che intendono intraprendere. Ma a peggiorare l’aria che si respira, nell’estate del ’73, c’è anche un’epidemia di colera che colpisce alcune città del sud, Napoli in primis. L’emergenza inizia a Torre del Greco il 23 di agosto con i primi ricoveri, seguono settimane drammatiche tra decessi, polemiche e psicosi collettive. La pagina si chiude il 25 ottobre, quando l’Organizzazione Mondiale della Sanità dichiara conclusa l’infezione di colera.
(dalla redazione Rai)
Documentario adesso in tv
- digitale in chiaro
- 06:30 | IL CICLO DELLA VITA
- 06:40 | SERENGETI
- digitale criptati
- 06:00 | L'INGEGNERIA DEL PASSATO
- 06:50 | CHI CERCA TROVA: SUPER RESTAURI
- commenti