Kilimangiaro: i patrimoni Unesco in Italia e nel mondo
Adesso in tv: Documentario
-
Kilimangiaro: i patrimoni Unesco in Italia e nel mondo
18/12/2016 - Ultimo appuntamento del 2016 con il Kilimangiaro, in onda domenica 18 dicembre su Rai3.
Nella puntata, per la rubrica il Grande Viaggio, visita ad alcuni Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco, come le piramidi d’Egitto e la Frisia, ma anche il Parco nazionale di Virunga nella Repubblica Democratica del Congo: luoghi da preservare, ma spesso messi a rischio dalle guerre. In studio, con Camila Raznovich, focus sulla situazione culturale italiana con il professor Mauro Felicori, direttore della Reggia di Caserta, uno dei 51 siti Unesco presenti nel nostro Paese.
Tra gli altri ospiti della puntata, il giornalista e scrittore Alberto Angela, che presenta il suo ultimo libro, Gli occhi della Gioconda, un viaggio nei misteri del celebre dipinto e nel genio di Leonardo; la giornalista scientifica del Cern di Ginevra Paola Catapano, che porta in trasmissione un guanto magico capace di produrre suoni che traducono le formule scientifiche; il navigatore Giovanni Soldini, che racconta la sua ultima regata e presenta l’attività di Fratelli dell’Uomo, un’associazione che si batte per la difesa della foresta amazzonica; il regista Fausto Brizzi, che nello spazio dedicato al cinema parlerà non solo del suo nuovo film Poveri ma Ricchi, ma anche delle sue avventure in giro per il mondo.
Al linguista Giuseppe Antonelli è affidato il compito di decifrare usi e costumi del nostro mondo, mentre a suggerire consigli e curiosità per chi vuole partire saranno i documentaristi Gloria Aura Bortolini e Sergio Leszcynski dal desk dei viaggiatori del Kilimangiaro.
Per l'appuntamento Il Borgo dei Borghi, alla scoperta dei piccoli centri più belli del nostro Paese, Virginie Vassart visita Arquà Petrarca in Veneto. A seguire, i motorinisti Gabriele e Daniel concludono l'ultima tappa del loro viaggio in Vietnam, e il Cacciatore di Paesaggi Fabio Toncelli va alla scoperta della Val Camonica in Lombardia, il primo dei siti italiani a essere inserito nella lista dei patrimoni Unesco per le sue incisioni rupestri.
Per i documentari realizzati dai filmaker del Kilimangiaro, viaggio a Tomar, in Portogallo, dove l’Unesco protegge un’antica roccaforte templare, il Convento dell’Ordine di Cristo; nelle Isole Seychelles nell’Oceano Indiano; a Helsinki, la terra di Babbo Natale ma anche dell’heavy metal.
In conclusione, per la cartolina di Natale, la scalata del Cervino con l’alpinista Hervé Barmasse.(comunicato Rai)
Documentario adesso in tv
- digitale in chiaro
- 07:35 | SPARTIACQUE
- 07:45 | WILD RUSSIA
- digitale criptati
- 06:00 | L'INGEGNERIA DEL PASSATO
- 07:40 | CHI CERCA TROVA: AUTO DA SOGNO
- 23/02/2025
-
17:15 - 19:00 Documentario Kilimangiaro info
- commenti