Kilimangiaro: il Grande Viaggio alla scoperta del Mondo Selvaggio
Adesso in tv: Documentario
-
Kilimangiaro: il Grande Viaggio alla scoperta del Mondo Selvaggio
30/10/2016 - Dove è possibile oggi trovare ancora una natura incontaminata? Parte da questa domanda il Grande Viaggio del Kilimangiaro, in onda domenica 30 ottobre su Rai3, che in apertura di puntata condurrà i telespettatori alla scoperta del mondo selvaggio. Prima tappa, il Continente africano, con un viaggio che partirà dalle coste di Malindi e arriva nella savana in una delle aree protette più grandi del continente, il parco nazionale dello Tsavo, in Kenya.
Il Grande Viaggio proseguirà, poi, lungo la madre delle acque, il Mekong, il grande fiume che attraversa sei nazioni dalla Cina al Vietnam. Con un salto transoceanico si andrà infine, negli Stati Uniti, nei parchi naturali più belli del mondo, dal Maine sulla costa est fino a Yellowstone. Ospite in studio di Camila Raznovich, per parlare di parchi e natura selvaggia, la biologa e vagabonda delle savane, Alessandra Soresina.
Avventura, paradisi, natura, storie e city life sono al centro dei documentari realizzati dai filmaker del Kilimangiaro. Per K Avventura si andrà in Iran, dalle grandi città alle oasi del deserto fino alle meraviglie di Persepoli, mentre Kilimangiaro Paradisi condurrà in uno degli arcipelaghi meno battuti e più belli dell’Oceano Pacifico, le isole Kiribati, isole fragili che rischiano di essere sommerse a causa dell’innalzamento del livello delle acque. Il Belize è il protagonista di K Natura, un viaggio alla scoperta di una delle sue meraviglie, il blue hole, la voragine blu che si apre nella barriera corallina.
Con Kilimangiaro Storie andiamo a Dubrovnik, la perla dell’Adriatico, come diceva lord Byron, mentre K City life porta in Sudafrica a Cape Town, la metropoli fra la montagna e gli oceani. Kilimangiaro tornerà, poi, negli Stati Uniti: sulle tracce di Ernest Hemingway, continuando il percorso iniziato domenica scorsa a Miami e andremo nelle Florida Keys. Con K Cartoline, per arrivare infine in Messico, in una delle regioni più autentiche, le foreste del Chiapas.
Camila Raznovich tornerà a collegarsi con Giovanni Soldini, vincitore della 37ma edizione della Middle Sea Race. Come ogni domenica appuntamento con Il Borgo dei Borghi: Virginie Vassart farà tappa in Toscana, a Suvereto, splendido borgo medievale incastonato sulle pendici delle colline che dominano il mare e la Costa degli Etruschi.
Tra i viaggiatori del Kilimangiaro ci saranno, poi, gli Apisti in Etiopia e i loro Viaggi al rallentatore, con i couchsurfer Anna e Simone, alla scoperta dell’Australia. Questa domenica tornerà il Cacciatore di Paesaggi Fabio Toncelli, che regalerà i paesaggi più belli delle Dolomiti.
Tanti gli ospiti di questa puntata: la scrittrice Dacia Maraini svela i suoi luoghi del cuore dal Giappone fino a Pescasseroli in Abruzzo; con la grande scrittrice un viaggio anche nei luoghi del terremoto che ha colpito il centro Italia in questi giorni e nel passato. Grande spazio all’attualità con ”, rubrica che approfondisce i fatti più importanti della settimana, ospite, il giornalista del Tg2 Luca Salerno. Ilaria Sesana di Terres Des Homes parlerà del fenomeno drammatico delle spose bambine dall’Africa al Medioriente mentre il matematico Piergiorgio Odifreddi spiegherà come alcuni grandi viaggi hanno portato progressi nella scienza.Al linguista e scrittore Giuseppe Antonelli, infine, sarà affidato, come sempre, il compito di decifrare usi e costumi di un mondo in continua evoluzione, mentre a suggerire consigli e curiosità per chi vuole partire saranno dal desk dei viaggiatori del Kilimangiaro i due documentaristi Gloria Aura Bortolini e Sergio Leszcynski.
(comunicato Rai)
Documentario adesso in tv
- digitale in chiaro
- 06:30 | IL CICLO DELLA VITA
- 06:40 | SERENGETI
- digitale criptati
- 06:00 | L'INGEGNERIA DEL PASSATO
- 06:50 | CHI CERCA TROVA: SUPER RESTAURI
- 23/02/2025
-
17:15 - 19:00 Documentario Kilimangiaro info
- commenti