L'altro '900: Sibilla Aleramo e Un viaggio chiamato amore (intrattenimento)
Adesso in tv: Intrattenimento
-
L'altro '900: Sibilla Aleramo e Un viaggio chiamato amore (intrattenimento)
La vita mi è cambiata, perché prima di quel momento non avevo fatto proprio niente. Vinsi il provino quasi per caso, ce ne volle prima che mi scegliessero per questo ruolo. Mi arrivò la telefonata della Rai che mi diede una scossa emotiva fortissima: ero stata scelta io tra centinaia di persone. Sibilla fu quindi il cupido tra me e il mio lavoro. Io c’ero dentro Sibilla, Sibilla si era impossessata di me. Magari oggi mi proponessero di interpretare Sibilla un’altra volta! Mi piacerebbe moltissimo calarmi nell’ultima parte della sua vita e sarebbe anche in qualche modo come chiudere un cerchio.
Così l’attrice Giuliana De Sio ricorda a L’altro ‘900, la serie di letteratura in onda lunedì 1 giugno su Rai5, il suo debutto in Una donna, lo sceneggiato televisivo di grande successo trasmesso nel 1977, per la regia di Gianni Bongiovanni, che ripercorre la vita di Sibilla Aleramo, scrittrice considerata la madre della scrittura delle donne e protagonista della serata. Su di lei e sulla sua scrittura intervengono nella puntata de L’altro ‘900 anche la saggista Lea Melandri, la storica della letteratura Marina Zancan e la scrittrice Antonella Cilento.
Scrittrice attenta alla costruzione di un’idea nuova della donna, non più condizionata dagli stereotipi di genere e dal ruolo imposto dalla tradizione, Sibilla Aleramo si rivela fin dal suo romanzo autobiografico, Una donna” (1906), una vera coscienza anticipatrice dei grandi temi della modernità. Nonostante il carattere quasi esclusivamente autobiografico dei suoi scritti, le opere della Aleramo sembrano infatti riflettere una questione di portata più generale che Lea Melandri, scrittrice, saggista e attivista del movimento delle donne negli anni ’70, definisce come lo svelamento del sogno d’amore, che coincide con un doloroso percorso di autoanalisi, come documentano in particolare i Diari della Aleramo, pubblicati postumi in due volumi negli anni Settanta.
Sul carattere autobiografico delle opere di Sibilla e sul rapporto tra creazione letteraria e vita personale, si sofferma Marina Zancan, storica della letteratura moderna e contemporanea all’Università La Sapienza di Roma, ragionando a partire da quella seconda nascita che la Aleramo data il 3 novembre 1906, giorno di pubblicazione di Una donna: Sibilla Aleramo si è affermata soprattutto con la produzione di Una donna, che ha un carattere autobiografico anche se il sottotitolo di quest’opera è romanzo. Bisogna tener presente che nel tempo la Aleramo lascerà la sua ricerca letteraria e dagli anni ’40 in poi si dedicherà principalmente alla scrittura diaristica.
Ma che tipo di eredità ci lascia Sibilla Aleramo? Parla ancora alle nuove generazioni? Antonella Cilento, scrittrice e critica letteraria, ritiene che con Sibilla Aleramo abbiamo tutte un debito generazionale. La Aleramo è in grado ancora oggi di spiegare in che modo è possibile trasfigurare la nostra vita in una forma narrativa e questa rimane l’esigenza di moltissime persone e di tantissime ragazze.
(dalla redazione Rai)
Intrattenimento adesso in tv
- digitale in chiaro
- 06:00 | RAI NEWS
- 07:20 | AFFARE FATTO!
- 07:20 | AFFARE FATTO!
- 07:20 | AFFARE FATTO!
- 07:30 | IL DOTTOR ALI'
- 07:30 | QUATTRO MATRIMONI
- 07:35 | AMARSI UN PO'
- digitale criptati
- 06:00 | MOST RIDICULOUS
- 06:00 | MOST RIDICULOUS
- 06:00 | MOST RIDICULOUS
- 06:00 | MOST RIDICULOUS
- 06:00 | MOST RIDICULOUS
- 06:00 | MOST RIDICULOUS
- 06:00 | MOST RIDICULOUS
- 06:00 | MOST RIDICULOUS
- 06:00 | MOST RIDICULOUS
- 06:00 | MOST RIDICULOUS
- 07:00 | TINY HOUSE NATION PICCOLE CASE DA SOGNO
- 07:30 | IL DOTTOR ALI'
- commenti