La Grande Storia: Falcone contro Riina - La guerra di Cosa Nostra
Adesso in tv: Documentario
-
La Grande Storia: Falcone contro Riina - La guerra di Cosa Nostra
Il 23 maggio 1992 la mafia uccide il magistrato Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. Poche settimane più tardi, il 19 luglio 1992, toccherà a Paolo Borsellino, l’amico più caro di Falcone, massacrato con cinque agenti di scorta da un’autobomba.
Le stragi di Capaci e via D’Amelio sono il momento più drammatico dello scontro tra lo Stato e Cosa Nostra, l’apice di una stagione di sangue che ha visto cadere magistrati, esponenti politici, uomini delle forze dell’ordine, giornalisti e semplici cittadini. Una storia incominciata alla fine degli anni Cinquanta e segnata dall’ascesa ai vertici di Cosa Nostra degli esponenti della cosca corleonese guidata da Luciano Liggio e poi da Salvatore Riina, il più feroce dei boss mafiosi.
La puntata de La Grande Storia, in onda lunedì 20 maggio su Rai3, ripercorre le tappe di questa lunga guerra attraverso le figure di Giovanni Falcone, il giudice che seppe imprimere una svolta decisiva alle indagini e alla lotta dello Stato contro la mafia siciliana, e di Salvatore Riina, il protagonista della stagione stragista e dello scontro frontale tra Cosa Nostra e le istituzioni democratiche. Fino all’arresto del boss corleonese, avvenuto il 16 gennaio 1993.
(comunicato Rai)
Documentario adesso in tv
- digitale in chiaro
- 06:30 | IL CICLO DELLA VITA
- 06:40 | SERENGETI
- digitale criptati
- 06:00 | L'INGEGNERIA DEL PASSATO
- 06:50 | CHI CERCA TROVA: SUPER RESTAURI
- commenti