La grande storia. Fascismo: dossier, ricatti e tradimenti
Adesso in tv: Documentario
-
La grande storia. Fascismo: dossier, ricatti e tradimenti
15/01/2015 - Si è sempre detto che il Fascismo è stata una dittatura che ha strappato la libertà agli italiani ma che almeno i fascisti non hanno mai rubano, non sono stati corrotti. Invece non è così. Mussolini non fa in tempo a prendere il potere che la corruzione già dilaga. Un sistema corrotto scoperto già da Giacomo Matteotti: denuncia traffici di tangenti per l’apertura di nuovi casinò, speculazioni edilizie, di ferrovie, di armi. Affari in cui è coinvolto il futuro Duce attraverso suo fratello Arnaldo. E poi c’è l’affare Sinclair Oil: l’azienda americana pur di ottenere il contratto di ricerche petrolifere in esclusiva sul suolo italiano paga tangenti a membri del governo, e ancora ad Arnaldo, per oltre 30 milioni di lire. Matteotti lo scopre ma il 10 giugno 1924 viene rapito da una squadraccia fascista e ucciso. Messo a tacere il deputato socialista, di questa corruzione dilagante gli italiani non devono, non possono assolutamente più sapere. Speculazioni, truffe, arricchimenti improvvisi, carriere strepitose e inspiegabili: gerarchi, generali, la figlia Edda e il genero Galeazzo Ciano e Mussolini stesso! Nessuno rimane immune. I documenti scoperti e mostrati da storici di assoluto valore come Mauro Canali, Mimmo Franzinelli, Lorenzo Benadusi, Francesco Perfetti, Lorenzo Santoro presso l’Archivio Centrale dello Stato sono prove che inchiodano il fascismo alla verità. Abbiamo detto. Soldi. Ma questa sera non raccontiamo solo di soldi, ma anche di sesso. Dossier, lettere, minacce, accuse vere e false oscenità, inganni, arresti, ricatti. Un ventennio di ricatti! Gerarca contro Gerarca, amante contro amante, e l’accusa di omosessualità come arma politica. E Mussolini su tutto e su tutti fa spiare, controlla, punisce, muove le sue pedine. E poi Mussolini padre. I figli. Quelli veri, i presunti, i legittimi, gli illegittimi, i riconosciuti, gli abbandonati. Quelli lasciati morire. Mussolini e le donne. Dalle centinaia di fugaci rapporti nell’anticamera di Palazzo Venezia alla relazione semisconosciuta con Maria José, moglie di Umberto di Savoia, fino a quella con la giovanissima Fiammetta, figlia della sua amante Margherita Sarfatti. E poi Claretta. I pianti, le sfuriate, i perdoni. Tutto trascritto da solerti funzionari, dossier oggi ritrovati in fascicoli polverosi. Infine La Grande Storia Fascismo vi racconterà di un'altra vicenda oscura: gli attentati. Colpi di pistola, fucilate, bombe, panciotti esplosivi. Saranno decine gli attentati al Duce. Molti portati a segno, moltissimi tentati, ancor di più quelli prevenuti...
(comunicato Rai)
Documentario adesso in tv
- digitale in chiaro
- 06:30 | IL CICLO DELLA VITA
- 06:40 | SERENGETI
- digitale criptati
- 06:00 | L'INGEGNERIA DEL PASSATO
- 06:50 | CHI CERCA TROVA: SUPER RESTAURI
- commenti