La Grande Storia: tracce di fede
Adesso in tv: Documentario
-
La Grande Storia: tracce di fede
28/07/2017 - Venerdì 28 luglio su Rai3, un nuovo appuntamento con La Grande Storia e il consueto contributo di Paolo Mieli. Tracce di fede è il titolo della puntata.
Si comincia con Reliquie, un interessante viaggio storico-religioso attraverso le reliquie che Gesù Cristo avrebbe lasciato durante il suo percorso terreno e che raccontano la sua infanzia, la sua Passione, la sua morte. La giornalista e scrittrice Tiziana Lupi condurrà gli spettatori in alcune delle chiese più belle d’Italia alla ricerca di queste tracce. Dalla Casa di Nazareth, dove avvenne l’Annunciazione, oggi a Loreto, alla Sacra Culla in santa Maria Maggiore a Roma e il Santo Pannolino conservato a Spoleto. E poi La Scala Santa, la Colonna della Flagellazione, le spine, i chiodi e i resti della Vera Croce.
Si continua con La Sacra Sindone. Il duomo di Torino conserva la reliquia più celebre della Cristianità e uno dei reperti storici più affascinanti, misteriosi e controversi. La Sindone è davvero il lenzuolo che avvolse il corpo di Gesù oppure è l’opera abilissima di un falsario medievale? La stessa Chiesa cattolica ha scelto di non esprimersi ufficialmente sulla sua autenticità, ma di considerarla una icona della sofferenza di Cristo, in cui si può vedere riflessa la sofferenza di ogni uomo.
Poi un reportage alla scoperta di cosa è oggi Fatima. A cento anni dall’apparizione della Madonna nella piccola città portoghese e dopo la rivelazione del testo del Terzo segreto durante il Giubileo del 2000, l’attenzione intorno a Fatima, come messaggio, come luogo dello spirito, come santuario, sembra scomparsa. E invece 5 milioni di fedeli ogni anno continuano ad andare in questo luogo remoto al centro del Portogallo, più di Lourdes, più di Medjugorje. Fatima ha da sempre una particolarità unica: è un pellegrinaggio di fede, di testimonianza. E basta. Senza attese miracolistiche, senza speranze di guarigioni.
Infine, Impronte di fede, la storia di due straordinarie persone che hanno messo in pratica e fatto pienamente propria l’esortazione di Papa Francesco perché la Chiesa sia un ospedale da campo: Suor Laura Girotto, che si occupa di alleviare le condizioni di vita di donne e bambini ad Adua in Etiopia, e Padre Prem Sagar, che dirige a Kampala in Uganda un ospedale per bambini portatori di handicap abbandonati dalle famiglie perché ritenuti segno di maledizione.(comunicato Rai)
Documentario adesso in tv
- digitale in chiaro
- 06:30 | IL CICLO DELLA VITA
- 07:35 | SPARTIACQUE
- digitale criptati
- 06:00 | L'INGEGNERIA DEL PASSATO
- 07:40 | CHI CERCA TROVA: AUTO DA SOGNO
- commenti