La storia di Carlo Vichi e del suo marchio Mivar
Adesso in tv: Documentario
-
La storia di Carlo Vichi e del suo marchio Mivar
16/07/2014 - Torna su Rai3 I Dieci Comandamenti", il programma di inchieste 'morali' di Domenico Iannacone, che porterà i telespettatori in quelle zone d'ombra in cui le tensioni umane e i conflitti sociali sono più presenti per osservare, con uno sguardo diverso, il nostro Paese. La puntata in onda giovedì 17 luglio racconterà la fine di uno dei simboli dell'industria italiana: la Mivar, storica fabbrica italiana di televisori. Un ultimo giro di orologio per documentare l'ultimo apparecchio prodotto e la fine di un'epoca. Una testimonianza amara di quello che è andato perduto. Carlo Vichi, 91 anni, fondatore del marchio, prima di buttare la spugna ha resistito finché ha potuto, travolto dalla concorrenza dei colossi asiatici dell'elettronica. Un imprenditore geniale e una storia iniziata negli anni '50 in una camera da letto aggiustando piccoli apparecchi radiofonici. Carlo Vichi ha vissuto tutta la vita insieme agli operai. Non ha mai delocalizzato la produzione, convinto di poter resistere fino alla fine nella sua fabbrica. Un viaggio nel tempo che è stato, e in quello che sarà, tra macchine che si spengono, cassetti che si chiudono e spazi vuoti nei quali si respira la voglia di riempirli ancora. Anche nella seconda storia della puntata c'è una fabbrica sullo sfondo: Mario Amodio, 35 anni, è un ex campione mondiale di arti marziali e un ex operaio dell'Ilva di Taranto e in quella fabbrica si è ammalato di tumore. Oggi Mario combatte ancora, questa volta per la vita. Una storia toccante tra diritti negati, inquinamento e bisogno di lavoro.
(dalla redazione Rai)
Documentario adesso in tv
- digitale in chiaro
- 06:30 | IL CICLO DELLA VITA
- 07:35 | SPARTIACQUE
- digitale criptati
- 06:00 | L'INGEGNERIA DEL PASSATO
- 07:40 | CHI CERCA TROVA: AUTO DA SOGNO
- commenti