La vera natura di Caravaggio - La dignità dei corpi (documentario)
Adesso in tv: Documentario
-
La vera natura di Caravaggio - La dignità dei corpi (documentario)
Dopo l’omicidio di Ranuccio Tommasoni, Caravaggio è in fuga da Roma con una condanna a morte e raggiunge prima Palestrina e poi Napoli. Anche qui realizza capolavori. Il professor Tomaso Montanari descrive le principali opere di questo periodo nel nuovo episodio della serie La vera natura di Caravaggio, in onda sabato 27 luglio su Rai5.
Caravaggio dipinge la Cena in Emmaus di Brera e il San Francesco di Cremona, probabilmente tra Zagarolo e Palestrina, dov’è ospite dei Colonna. A ottobre del 1606 arriva a Napoli, la città più grande d’Italia, dove trova lavoro, riuscendo però a passare inosservato. Ci resta otto mesi, e realizza alcune grandi pitture, a cominciare dalle Sette opere di misericordia, con cui porta sulla tela il sapore dei vicoli napoletani.
La sua pittura si fa più cupa; la materia pittorica si disfa; si moltiplicano le teste tagliate: nella Salomè con la testa del Battista di Londra come nel Davide con la testa di Golia di Vienna. Stessa temperatura nella Crocifissione di Sant'Andrea, oggi a Cleveland ma un tempo a Palazzo Reale, dipinta per il Vicerè; e nel Cristo alla colonna di Rouen. Per San Domenico realizza uno dei suoi quadri migliori: la Flagellazione di Cristo, oggi a Capodimonte. Una tela in cui ripensa alle opere di qualche anno prima, guardando a una lunga tradizione, ma interpretando il soggetto, come sempre, in modo profondamente innovativo.
(dalla redazione Rai)
Documentario adesso in tv
- digitale in chiaro
- 06:30 | IL CICLO DELLA VITA
- 06:40 | SERENGETI
- digitale criptati
- 06:00 | L'INGEGNERIA DEL PASSATO
- 06:50 | CHI CERCA TROVA: SUPER RESTAURI
- commenti