La vera natura di Caravaggio - Sorvegliare e punire (documentario)
Adesso in tv: Documentario
-
La vera natura di Caravaggio - Sorvegliare e punire (documentario)
Nel luglio del 1607, Caravaggio arriva a Malta su una galea di Fabrizio Sforza Colonna, figlio della marchesa di Caravaggio. Lascia Napoli nella speranza che, con l’ammissione all’Ordine dei Cavalieri, possa ottenere il perdono del papa e tornare a Roma. Risalgono a questo periodo un gruppo di opere che il professore Tomaso Montanari descrive nel nuovo episodio della serie La vera natura di Caravaggio, in onda venerdì 2 agosto su Rai5.
Poco sappiamo delle opere maltesi di Caravaggio: nella Concattedrale di San Giovanni si conserva il San Girolamo scrivente; al Louvre il Ritratto di Alof de Wignacourt, Gran Maestro dell’Ordine; a Palazzo Pitti l’Amorino dormiente. I documenti spiegano quanto il pittore fosse apprezzato nell’isola. È per questo che, nel luglio 1608, viene ammesso all’Ordine dei Cavalieri di San Giovanni. L’enorme tela che realizza nel 1608, la Decollazione di San Giovanni Battista, è forse un’offerta per la ratifica della nomina. Il quadro, uno dei più belli tra quelli dipinti da Caravaggio, fece grande impressione. Ma è un successo di breve durata. Caravaggio partecipa a una rissa, viene messo sotto inchiesta e chiuso nel Forte Sant’Angelo in attesa di giudizio. Il pittore ha paura, teme di essere condannato. Così, dopo 40 giorni, il 6 ottobre 1608, fugge dal carcere e fa rotta verso la Sicilia. Un passo che gli sarà fatale.
(dalla redazione Rai)
Documentario adesso in tv
- digitale in chiaro
- 12:15 | BORGHI D'ITALIA
- 12:15 | RES
- digitale criptati
- 11:45 | ENIGMI ALIENI
- 12:10 | CHI CERCA TROVA: SUPER RESTAURI
- commenti