Le collezioni dei cardinali nel '600 (documentario)
Adesso in tv: Documentario
-
Le collezioni dei cardinali nel '600 (documentario)
A Roma, le Gallerie Borghese, Colonna, Barberini, Doria Pamphilj, passate allo Stato italiano o ancora private, ricordano ancora oggi la loro origine già dalla denominazione. Sono le collezioni fidecommissarie, costruite cioè nel Seicento da personaggi appartenenti all’aristocrazia, conservate dalle famiglie grazie al fidecommisso, uno strumento giuridico che ne impediva la dispersione e l’allontanamento dal luogo originario, e in quanto tali hanno mantenuto, nel corso dei secoli, gran parte della loro iniziale consistenza.
Auditorium, in onda venerdì 14 settembre su Rai5, racconta queste collezioni con le parole di Francesca Cappelletti, professoressa di Storia dell’Arte moderna all’Università di Ferrara. Oltre ad offrire un panorama del gusto dei cardinali nipoti, cioè di quei principi della chiesa appartenenti alla famiglia del pontefice regnante e che in virtù di questa loro posizione erano senz’altro avvantaggiati nel procurarsi dei capolavori, la lezione illumina la figura di Pietro Aldobrandini, le cui collezioni furono divise fra i Borghese e i Pamphilj e ancora oggi caratterizzano, malgrado alcune importanti alienazioni, l’aspetto di queste raccolte.
La puntata appartiene al ciclo di lezioni di arte tenute nel marzo scorso presso l'Auditorium Parco della Musica di Roma, dedicate al grande collezionismo a Roma dall’Antichità all’Ottocento. Ogni lezione approfondisce quella straordinaria stratificazione di cultura che è la città stessa di Roma attraverso il racconto delle sue grandi collezioni e di come esse abbiano determinato la storia, l’arte e il gusto attraverso i secoli, fino alla nascita del museo moderno postunitario.
(dalla redazione Rai)
Documentario adesso in tv
- digitale in chiaro
- 12:15 | BORGHI D'ITALIA
- 12:15 | RES
- digitale criptati
- 11:45 | ENIGMI ALIENI
- 12:10 | CHI CERCA TROVA: SUPER RESTAURI
- commenti