Le maratone di Peter (documentario)
Adesso in tv: Documentario
-
Le maratone di Peter (documentario)
Un appassionante viaggio nell’imponente creazione artistica di Peter Stein, regista teatrale annoverato tra i più importanti artefici del teatro tedesco ed europeo della seconda metà del Novecento, in particolare per i suoi progetti monumentali, spesso realizzati in spazi inconsueti ed extra-teatrali. Con il film-doc Le maratone di Peter, in onda in prima visione sabato 30 settembre su Rai5, prosegue l’omaggio di Rai Cultura al regista che il prossimo Primo ottobre compirà 80 anni.
Attraverso le riprese video dei suoi allestimenti, Stein in persona ripercorre la sua longeva e prolifica parabola artistica e racconta i momenti più significativi della sua unica, irripetibile e prestigiosa carriera. Nel 1970 fonda il Collettivo Teatrale Berlinese della Schaubühne che co-dirige fino al 1985. Le sue messe in scena hanno letteralmente rivoluzionato il modo e il senso di fare teatro nel novecento, attraverso la democratica partecipazione di attori, tecnici e maestranze ad esprimere il loro parere sulle scelte artistiche relative ai testi da rappresentare e agli attori da scritturare.
Il gruppo, del quale fanno parte interpreti d'eccezione come Bruno Ganz, Edith Clever, Jutta Lampe, Michael König, realizza messinscene trasgressive che stravolgono la struttura dello spazio teatrale e scenico. Oltre a riscrivere testi classici antichi e moderni, allestisce nuovi spettacoli che esplorano impavidamente linguaggi e temi imbarazzanti per il senso comune dell'epoca.
Il film è una sintesi di storia del Teatro con un valore altamente didattico. Ampio rilievo viene anche dato alle numerose regie di opere liriche, da Verdi a Bartok fino ad arrivare a Berg e Dalla Piccola, i cui allestimenti nei più celebri teatri del mondo hanno consacrato Stein quale maestro assoluto della scena teatrale contemporanea.
Il film non è soltanto un completo ritratto professionale per addetti ai lavori ma ambisce a scavare nella ricca personalità, nella umanità e nella generosità del Maestro. Con asciutto rigore e grande spessore morale, la sua parabola creativa ha sondato e sonda i più angusti recessi dell’animo umano. Regia di Giovanni Visentin.
(dalla redazione Rai)Documentario adesso in tv
- digitale in chiaro
- 06:30 | IL CICLO DELLA VITA
- 06:40 | SERENGETI
- digitale criptati
- 06:00 | L'INGEGNERIA DEL PASSATO
- 06:50 | CHI CERCA TROVA: SUPER RESTAURI
- commenti