Linea Blu: riprende il viaggio di Linea Blu
Adesso in tv: Intrattenimento
-
Linea Blu: riprende il viaggio di Linea Blu
22/04/2016 - Lampedusa, nel cuore del Mediterraneo, dell'Arcipelago delle Isole Pelagie, è il primo appuntamento di Lineablu 2016, con Donatella Bianchi, in onda da sabato 23 aprile su Rai1. Riprende così il viaggio di Rai1 attraverso il Mare Nostrum, giunto alla 22esima edizione, che torna ad esplorare il meraviglioso mondo marino, rendendo ancor più familiari le coste e le isole più lontane, navigando lungo gli 8.000 chilometri bagnati dal mare della penisola italiana.
Fabio Gallo, come sempre, incontrerà grandi campioni per dare spazio agli sport di tendenza anche in vista delle Olimpiadi 2016 e non mancheranno i consueti appuntamenti con gli esperti, in particolare con i professori Giorgio Calabrese e Corrado Piccinetti.
Affrontiamo questa nuova edizione con la consapevolezza che in un momento tanto complesso, il Mediterraneo rappresenta una straordinaria risorsa, una grande opportunità occupazionale ed economica, per questo la cultura del mare, la sua accessibilità, sicurezza e tutela saranno ancora una volta i temi al centro del nostro viaggio, dice Donatella Bianchi. Un viaggio attraverso quel Mediterraneo che, pur rappresentando l'1 per cento della superficie blu del pianeta, conserva un capitale inestimabile di biodiversità e che rappresenta anche in termini economici la grande opportunità di sviluppo. Sopra, sotto e intorno al mare è da sempre e continuerà a essere il nostro motto. Lineablu è un programma che parla al cuore attraverso le emozioni, quelle che costantemente provo a trasmettere anche quando le condizioni del mare sono avverse.
In mare a Lampedusa si parlerà di cambiamenti climatici e confini anche attraverso alcune esperienze di ricerca dell’area marina protetta come il progetto Tarta Life finalizzato all’utilizzo, da parte dei pescatori, di ami circolari, necessari per ridurre la mortalità di tartarughe marine ed altre specie, determinata accidentalmente dalle attività di pesca professionali. Lo spugnaro Calogero Raptis, capitano di lungo corso, che tuttora, assieme ai figli Pietro e Giovanni, commerciano le spugne, lavorandole con i metodi tradizionali, la guida turistica della riserva dei Conigli e Francesco Tuccio, il falegname della Croce di Lampedusa: alcune delle storie e personaggi che rendono unica quest’isola.
Scene di vita di isolani e migranti: con Pippo Fragapane e il piccolo Samuele Pucillo, la canzone Fuocoammare che ha dato il titolo al celebre film di Gianfranco Rosi, vincitore quest’anno dell’Orso d’Oro alla 66° Berlinale. Al santuario della Madonna di Salvo, con i ragazzi delle scuole medie, gran finale in musica sulle note di un’opera di Paolo Marzocchi e il progetto del MIUR Le Nuove Vie dei Canti.Curiosità, storie di personaggi e non solo, con Fabio Gallo, giovane inviato del programma.
(comunicato Rai)
Intrattenimento adesso in tv
- digitale in chiaro
- 06:00 | RAI NEWS
- 06:30 | VITE AL LIMITE
- 07:00 | PUNTI DI VISTA
- 07:20 | AFFARE FATTO!
- 07:20 | AFFARE FATTO!
- 07:20 | AFFARE FATTO!
- digitale criptati
- 06:00 | MOST RIDICULOUS
- 06:00 | MOST RIDICULOUS
- 06:00 | MOST RIDICULOUS
- 06:00 | MOST RIDICULOUS
- 06:00 | MOST RIDICULOUS
- 06:00 | MOST RIDICULOUS
- 06:00 | MOST RIDICULOUS
- 06:00 | MOST RIDICULOUS
- 06:00 | MOST RIDICULOUS
- 06:00 | MOST RIDICULOUS
- 06:30 | VITE AL LIMITE
- 07:00 | TINY HOUSE NATION PICCOLE CASE DA SOGNO
- commenti