Lo stato dell'arte - previsioni e sondaggi: quanto dobbiamo crederci?
Adesso in tv: Intrattenimento
-
Lo stato dell'arte - previsioni e sondaggi: quanto dobbiamo crederci?
10/12/2015 - Un tempo per le previsioni ci affidavamo agli indovini. Ma, da meno di un secolo, sono entrate in scena metodologie alternative: le statistiche e i sondaggi. Le prime poggiano sui numeri, le seconde sulla rappresentatività di gruppi di individui. Entrambe, però, possono sbagliare, non meno clamorosamente degli antichi vaticini. Quanto dobbiamo crederci, dunque,? C’è davvero progresso? O c’è continuità, nata dall’eterno bisogno umano di dominare il futuro? A Lo stato dell’arte, il programma di Rai Cultura, in onda giovedì 10 dicembre su Rai5, il filosofo Maurizio Ferraris ne parla con Giuseppe Roma, senior advisor della Fondazione Censis e Roberto Weber, cofondatore dell’istituto Ixè.
Per Roma, i dati sono uno strumento essenziale per misurare i fenomeni e orientare le scelte di diversi soggetti, ma bisogna maneggiarli con cura perché potrebbero rilevarsi fonte di manipolazione e mistificazione. I fenomeni economici e i comportamenti sociali sono soggetti a una pluralità di variabili, mentre i modelli statistici e le teorie cui si ispirano, presuppongono una realtà più semplificata. Per questo è difficile fare previsioni. E’ importante individuare gli obiettivi connessi all’elaborazione dei dati e agli scenari di previsione in modo da costruire anche interpretazioni critiche.
Di diverso avviso Roberto Weber, secondo cui i sondaggi sono il buco della serratura attraverso il quale si guarda all’immediato domani, e sono un buon termometro della temperatura del Paese. In nove casi su dieci - quando è possibile una verifica ex-post - i sondaggi e le ricerche si rivelano sostanzialmente attendibili, molto di più di quanto lo siano le previsioni economiche, come quelle legate agli andamenti finanziari o al Pil. Premettendo comunque – secondo Weber – che dipende da chi li usa, perché li usa e come li usa, i sondaggi consentono di capire se e quando il re è nudo.(comunicato Rai)
Intrattenimento adesso in tv
- digitale in chiaro
- 06:00 | RAI NEWS
- 06:30 | VITE AL LIMITE
- 07:00 | PUNTI DI VISTA
- 07:20 | AFFARE FATTO!
- 07:20 | AFFARE FATTO!
- 07:20 | AFFARE FATTO!
- digitale criptati
- 06:00 | MOST RIDICULOUS
- 06:00 | MOST RIDICULOUS
- 06:00 | MOST RIDICULOUS
- 06:00 | MOST RIDICULOUS
- 06:00 | MOST RIDICULOUS
- 06:00 | MOST RIDICULOUS
- 06:00 | MOST RIDICULOUS
- 06:00 | MOST RIDICULOUS
- 06:00 | MOST RIDICULOUS
- 06:00 | MOST RIDICULOUS
- 06:30 | VITE AL LIMITE
- 07:00 | TINY HOUSE NATION PICCOLE CASE DA SOGNO
- commenti