Otto nuovi appuntamenti con 'La Grande Storia'
Adesso in tv: Documentario
-
Otto nuovi appuntamenti con 'La Grande Storia'
03/06/2015 - Da venerdì 3 luglio La Grande Storia comincia la sua diciottesima stagione: iniziò infatti l’11 settembre 1997 con: Galeazzo Ciano. Una tragedia fascista. Otto nuovi appuntamenti in prima serata con il racconto della storia del Novecento - e non solo - attraverso i suoi protagonisti, i fatti, le tragedie e i tanti momenti di progresso e di sviluppo. Si parlerà di Italia, certamente. Ma si volgerà lo sguardo anche a eventi e personaggi di altri paesi che hanno segnato in qualche modo la storia del secolo passato.
Una varietà di temi e di argomenti favorita anche dal nuovo format de La Grande Storia: non più un unico soggetto raccontato in ogni suo aspetto per la durata di tutta una puntata, ma diversi documentari, dai due ai quattro, a volte simili, a volte apparentemente lontani. Una “distanza” che Paolo Mieli aiuterà a colmare con le sue introduzioni e i suoi commenti sempre puntuali. Questa partizione darà la possibilità di poter raccontare più storie e più protagonisti, proponendo al tempo stesso differenti e più agili racconti.
Il primo degli otto appuntamenti sarà La Meglio Gioventù. Tre generazioni diverse. Tre momenti della storia d’Italia. Tre racconti introdotti e commentati da Paolo Mieli. Si comincia con La Grande Guerra. I ragazzi del ‘99, di Peter Freeman e Paola Lasi. I ragazzi del ‘99, sono poco più che adolescenti, ma vengono gettati nel tritacarne della prima guerra mondiale. La prima guerra veramente ‘moderna’, con nuove e sempre più potenti armi, con la mobilitazione di ogni risorsa della nazione, con una propaganda pervasiva in grado di arrivare a ogni italiano, militare e anche civile. Un racconto che si avvarrà del prezioso contributo del professor Luciano Canfora. E poi la generazione del Ventennio. La guerra è finita, il fascismo è ora al potere e l'imperativo è addestrare i giovani alla guerra educandoli, divertendoli, inquadrandoli, disciplinandoli. Sono I figli della Lupa raccontati da Enzo Cicchino. Una generazione educata con il libro e... il moschetto. Ed infine L’Italia rinata dalla guerra. Alla ribalta si affaccia la prima generazione che non ha vissuto la guerra. Vuole divertirsi, consumare, seguire tutte le mode. E anche cambiare il mondo. Sono i giovani dei favolosi anni ’60. Sono I figli del boom, un film documentario di Ilaria Degano.
Documentario adesso in tv
- digitale in chiaro
- 06:30 | IL CICLO DELLA VITA
- 06:40 | SERENGETI
- digitale criptati
- 06:00 | L'INGEGNERIA DEL PASSATO
- 06:50 | CHI CERCA TROVA: SUPER RESTAURI
- commenti