Passaggio a nord ovest: dall'Olanda al Giappone
Adesso in tv: Documentario
-
Passaggio a nord ovest: dall'Olanda al Giappone
30/01/2015 - Nella puntata di Passaggio a nord ovest, in onda sabato 31 gennaio, Alberto Angela visiterà il Museo Naturalis a Leida, in Olanda, dove è conservata la più grande collezione di ossa di mammuth riportate alla luce nel Mare del Nord da paleontologi trasformati in pescatori, una sorta di “pesca nella preistoria”.
Si rivivrà quello che è accaduto in Giappone il 3 giugno 1991, nell’isola meridionale di Kyushu, dove si verificò un evento catastrofico: dal Fugen-dake, uno dei crateri del vulcano Unzen, si sprigionò una micidiale nube piroclastica che provocò decine di vittime, in gran parte giornalisti e cameraman venuti a documentare l’evento. Tra le vittime, spicca la storia di due particolari vulcanologi francesi, Katia e Maurice Krafft, marito e moglie, uniti fino all’ultimo dalla volontà di conoscere meglio questo tremendo fenomeno naturale. Attraverso le interviste ai protagonisti, a 20 anni di distanza, e una dettagliata docufiction, si ricostruiranno i giorni e le ore drammatiche che precedettero e seguirono il cataclisma.
Si andrà poi in Sudan dove vivono i Dinka, uno dei gruppi etnici più importanti e conosciuti dell’Africa. Altissimi e bellissimi, sono pastori per tradizione e nutrono un amore smisurato per le loro mucche dalle grandi corna. Fin da bambini, sono chiamati come il bue preferito del padre o con il nome di un bovino che abbia una qualche relazione con il neonato e il bestiame fornisce loro la sopravvivenza.
Infine, una delle imprese più avvincenti del Ventesimo Secolo è stata senza dubbio la conquista del Polo Nord. Questa pagina epica dell’esplorazione verso una delle ultime frontiere dell’umanità, ha avuto come protagonisti uomini coraggiosi e disposti a tutto per raggiungere il loro obiettivo; Robert E. Peary, che per oltre un secolo è stato considerato il primo a raggiungere ufficialmente il Polo Nord geografico, nell’Aprile del 1909, sulla distesa ghiacciata del Mar Glaciale Artico, e il suo rivale Frederick A. Cook, che per qualche tempo gli contese il primato e fu poi spodestato e accusato di millanteria.
(comunicato Rai)
Documentario adesso in tv
- digitale in chiaro
- 07:35 | SPARTIACQUE
- digitale criptati
- 06:00 | L'INGEGNERIA DEL PASSATO
- 07:40 | CHI CERCA TROVA: AUTO DA SOGNO
- 22/02/2025
-
15:00 - 16:10 Documentario Passaggio a Nord Ovest info
- commenti