Passaggio a Nord Ovest: la Certosa di Padula
Adesso in tv: Documentario
-
Passaggio a Nord Ovest: la Certosa di Padula
04/04/2014 - Nella puntata di Passaggio a Nord Ovest di sabato 5 aprile, Alberto Angela sarà in Campania, dove visiterà uno dei monasteri più grandi del mondo, che occupa una superficie di 52 mila metri quadrati: la Certosa di Padula. La storia di questo straordinario edificio copre un periodo di circa 500 anni, ed è iniziata nel 1306, su commissione del nobile Tommaso Sanseverino. Splendida per lo stile barocco e la magnificenza dei chiostri, le logge e gli ambienti interni, la Certosa di Padula è stata dichiarata dall'UNESCO nel 1998 Patrimonio dell'Umanità.
Grazie a ritrovamenti effettuati tra il 1920 e i giorni nostri, nella provincia del Sichuan, in Cina, archeologi cinesi e stranieri sono riusciti a riportare alla luce i più antichi resti di un progenitore dell’uomo, un ominide battezzato Pitecantropo di Wushan. I sapeur sono i dandy dell’Africa Centrale. È una tendenza che si è imposta da subito dopo l’indipendenza in paesi come il Camerun. Nelle grandi città è frequente vedere, anche nei quartieri popolari, tra strade fangose e case fatiscenti, uomini vestiti di tutto punto all’occidentale, con abiti impeccabili e spesso firmati.
Grazie a un raro filmato girato agli inizi degli anni ’60 dal documentarista ed esploratore brasiliano Eduard Bielawski, si scopriranno gli Shuar, indigeni dell’America Latina insediati nella foresta pluviale del Bacino Amazzonico. Gli Shuar praticano ancora un’usanza molto cruenta e singolare: la decapitazione rituale e la mummificazione e rimpicciolimento della testa mozzata.
(dalla redazione Rai)
Documentario adesso in tv
- digitale in chiaro
- 06:30 | IL CICLO DELLA VITA
- 07:35 | SPARTIACQUE
- digitale criptati
- 06:00 | L'INGEGNERIA DEL PASSATO
- 06:50 | CHI CERCA TROVA: SUPER RESTAURI
- commenti