Presa Diretta: lasciati soli
Adesso in tv: Informazione
-
Presa Diretta: lasciati soli
06/03/2017 - Lunedì 6 marzo su Rai3 torna Presa Diretta con due diverse inchieste. La prima, Lasciati soli, di Giuseppe Laganà e Alessandro Macina, racconta la vita dei disabili in Italia, spesso un percorso a ostacoli. Sono quasi 4 milioni, il 6,7% della popolazione e i numeri sono in aumento. Un viaggio nel paese da nord a sud, che ha raccolto le testimonianze dei disabili e dei loro parenti che si sentono lasciati soli dallo Stato.
La spesa media pubblica per ogni disabile in Italia è di 8 euro al giorno, siamo in fondo alla classifica in Europa per i soldi destinati alle disabilità. E soprattutto mancano politiche nazionali capaci di uniformare i servizi e l’assistenza, le risorse cambiano da Regione a regione e a volte, da Asl a Asl. E così finisce che a farsi carico della presenza, l’assistenza, le cure siano sempre e soltanto le famiglie. E quanto spendono davvero gli italiani con parenti disabili? Solo i familiari alle prese con malattie degenerative come l’Alzheimer, 8 miliardi l’anno.
E poi, l’assenza di inclusione professionale, si stima che l’85% dei disabili non riesca a inserirsi nel mondo del lavoro e l’inclusione scolastica, che sopravvive a fatica o manca del tutto. E ancora, un viaggio nel doloroso interrogativo dei genitori di ragazzi autistici: cosa accadrà a mio figlio dopo di me?.Ospite in studio, intervistato in diretta da Riccardo Iacona, Gianluca Nicoletti, giornalista, scrittore di diversi libri sulla sua esperienza di genitore di un ragazzo autistico e conduttore radiofonico. Nicoletti ha realizzato un docufilm, Tommy e gli altri, che prova a raccontare il mondo visto da questi figli stralunati per aiutare gli altri genitori a uscire dall’ombra.
La seconda inchiesta è intitolata Garissa, di Angelo Loy. Uno dei più sanguinari attacchi terroristici del continente africano, si è consumato a Garissa, una bella cittadina a nord del Kenya, il 2 aprile del 2015. Quella mattina un commando di terroristi di Al Shabaab sono entrati nel campus universitario, dove studiavano ragazzi e ragazze di tutto lo Stato e hanno fatto una vera e propria strage. Indisturbati. Nelle aule di una delle più frequentate università africane sono rimasti a terra, crivellati di colpi, 143 studenti. A PresaDiretta un reportage dal Kenya, una zona cruciale per gli equilibri del continente africano e le toccanti testimonianze di quella strage.
E poi un nuovo appuntamento con le interviste di Iacona incontra. Benoit Hamon, candidato in corsa per l’Eliseo del partito socialista in Francia. Al secondo turno delle primarie ha battuto a sorpresa il candidato dato per favorito, l’ex ministro dell’Interno Valls. È diventato l’idolo dei giovani con un programma pieno di ideali alternativi a quelli delle sinistre al governo negli altri paesi d’Europa. I suoi nemici politici sono fortissimi, ma lui corre in campagna elettorale convinto di potercela fare.(comunicato Rai)
Informazione adesso in tv
- digitale in chiaro
- 11:00 | FORUM
- 11:55 | TG4
- 11:50 | L'ARIA CHE TIRA
- commenti