Presa Diretta: tre nuove inchieste di grande attualità
Adesso in tv: Informazione
-
Presa Diretta: tre nuove inchieste di grande attualità
06/02/2017 - Lunedì 6 febbraio su Rai3 ancora una puntata di Presadiretta con tre inchieste di grande attualità.
Con Popolari, di Giulia Bosetti, le telecamere entrano nel mondo dei giovani e giovanissimi e del loro rapporto con i social network dove la cosa che conta di più è essere popolari. FaceBook, Twitter, YouTube, Vine, Snapchat, Instagram, la vita ormai è tutta lì, in rete. Oggi è in rete che nascono le star, che si vendono i prodotti, che si affermano mode e tendenze, che si decide la fortuna e la sfortuna di qualcuno.
Gli youtuber e gli influencer, le star della rete e il loro pubblico, raccontano quali sono i segreti e i meccanismi alla base del loro successo. Dal campione di Youtube in Italia, Favij, con i suoi 3 milioni e 400 mila follower, alla voce della generazione Z, Sofia Viscardi, fino al mondo della moda e di Instagram con Alice Campello, influencer di professione. Le società di consulenza che scovano e promuovono questi giovani talenti, spiegano come funziona il mercato delle web star, raccontando le dimensioni di un fenomeno che sta diventando sempre di più la nuova frontiera della pubblicità.
Dal Milan Games Week di Milano, fiera di videogiochi e intrattenimento on line, al Lucca Comics, festival internazionale del fumetto e del gioco, le telecamere di Presadiretta hanno raccolto le testimonianze dei giovani che attraversano l'Italia per incontrare i loro idoli di internet, scoprire i nuovi videogame on line, travestirsi e interpretare i loro personaggi preferiti dei videogiochi.
Spazzatura elettronica, di Raffella Pusceddu e Elisabetta Camilleri. Come mai, con una puntualità che insospettisce, i nostri cellulari, i televisori o le lavatrici si rompono sempre dopo uno o due anni da quando li abbiamo comprati? Soffrono forse di invecchiamento precoce? Si chiama obsolescenza programmata, che fa si che i nostri elettrodomestici si rompano poco dopo la fine della garanzia. Presadiretta è andata a Berlino dove un laboratorio specializzato ha preso in esame numerosi elettrodomestici, li ha aperti ed esaminati e ha trovato una serie di difetti di fabbricazione. Solo un caso?
Con La discarica di Abobloshi, Riccardo Iacona ci porterà in Ghana, nella più grande discarica illegale al mondo di rifiuti elettronici, un vero e proprio inferno in cui lavorano a contatto con i veleni 70mila persone, la metà sono minori e che ha inquinato anche il mare di Accra, la capitale del Ghana. E i rifiuti elettronici che arrivano lì, vengono da tutto il mondo industrializzato, dall’Europa, dall’Italia.E poi, un incontro con una personalità eccezionale, una vera combattente, Emma Bonino. Un incontro che si è svolto durante un viaggio di lavoro dell’onorevole Bonino in Giordania, nel quale ha raccontato a Riccardo Iacona la sua battaglia contro la malattia, del problema dei profughi, della questione femminile nei paesi islamici e del sempre più difficile equilibrio politico internazionale.
(comunicato Rai)
Informazione adesso in tv
- digitale in chiaro
- 07:05 | SETTEGIORNI
- 07:00 | EDICOLA
- commenti