Presadiretta: Trasporto pubblico
Adesso in tv: Informazione
-
Presadiretta: Trasporto pubblico
21/09/2014 - Presadiretta entra nel vivo della crisi industriale italiana con un’inchiesta sul trasporto pubblico e sul suo valore strategico per la crescita economica del Paese. Una puntata in cui si mettono a confronto due sistemi di trasporto pubblico e le scelte politiche che li hanno prodotti, quello italiano e quello francese. Gli inviati di Presadiretta hanno attraversato l'Italia da nord a sud, salendo sugli autobus, i tram, la metro e i treni locali, come milioni di cittadini fanno ogni giorno, per rendersi conto dello stato dei trasporti pubblici. Il quadro che ne è uscito è desolante. Il 70% degli autobus in circolazione andrebbe sostituito, perché inferiore allo standard richiesto dalle norme europee. Un autobus su due ha più di dieci anni di vita. A Napoli ogni mattina la metà degli mezzi non esce dai depositi perché guasto o in attesa di manutenzione. E al nord non va meglio. A Genova e a Bologna i problemi sono gli stessi. Perché l'Italia non investe nel trasporto pubblico? Perché la Fiat ha deciso di chiudere la fabbrica di autobus IrisBus di Avellino, mentre ha incrementato la produzione in Francia e nella Repubblica Ceca? Presadiretta è andata in Francia per raccontare quello che la politica francese ha capito da tempo: investire nella mobilità significa investire sul futuro del Paese. Significa creare sviluppo e produrre ricchezza.
Ospite in studio di Riccardo Iacona Carlo Bonini, inviato di Repubblica, per raccontare in diretta le inchieste sugli scandali e le tangenti che ruotano attorno al trasporto pubblico della capitale. Trasporto pubblico è un racconto di Riccardo Iacona, con Alessandro Macina, Lisa Iotti, Rebecca Samonà.
(comunicato Rai)
Informazione adesso in tv
- digitale in chiaro
- 07:03 | RASSEGNA STAMPA
- 07:05 | SETTEGIORNI
- 07:15 | PRIMA PAGINA TG5
- 07:00 | EDICOLA
- commenti