Speciale TG1: giovani anziani, che non sentono l'età
Adesso in tv: Informazione
-
Speciale TG1: giovani anziani, che non sentono l'età
27/12/2015 - Nell'appuntamento con Speciale Tg1, in onda domenica 27 dicembre, sarà proposto Vecchio sarà lei di Elisabetta Mirarchi.
Dario Fo, Andrea Camilleri, Angelo del Boca, ma anche Emma, Felice, Sergio, Maria Gabriella, anziani che non sentono l’età, sono pieni di vita e progetti, con tanti ricordi da raccontare ed esperienza da trasmettere. Li chiamano giovani anziani e non c’è da stupirsi, ogni 10 anni l’attesa di vita aumenta di due anni e mezzo e con essa l’esercito di quanti, in età avanzata, si aspettano ancora tanto dal proprio futuro.
Dario Fo, dice di essere nato pittore, dipinge giorno e notte, mostra i suoi quadri che non venderà mai, al massimo si limiterà a regalarli. E poi il tenero ricordo di Franca Rame.
Andrea Camilleri racconta del suo successo, arrivato in età avanzata, eppure lui scriveva fin da giovane, ma non ha trovato editori capaci di cogliere per tempo il talento. Intanto si appresta a scrivere nuovi libri e ha nella moglie la sua prima, critica, lettrice.
Angelo del Boca rammenta quando rischiò la vita, da partigiano, in un castello di Lisignano vicino a Piacenza, dove oltre alla salvezza trovò anche l’amore. Oggi continua a scrivere i suoi interessanti volumi di storia.
Emma, 90 anni, infermiera in pensione ha scoperto da poco la sua vocazione: raggiungere in pellegrinaggio i santuari più importanti. E’ stata in Francia, Portogallo, Messico, Brasile, Argentina, ha percorso 36mila chilometri a piedi e continua a camminare.
Felice dipinge Milano, la sua città. Sergio naviga in barca a vela e non vede l’ora della prossima regata. Maria Gabriella ancora canta le tradizionali canzoni napoletane mentre lavora sui campi. E tante altre storie di giovani anziani.
Vecchio sarà lei è la fotografia di come sia mutata la terza età: il momento di mettersi da parte slitta a 75 anni, gli anziani hanno relazioni sociali, usano cellulari e tablet, navigano su internet, fanno attività fisica, sono sempre più protagonisti al cinema e nelle pubblicità. Sono tutt’altro che un peso, in Italia almeno sette milioni offrono tempo e risorse economiche a figli e nipoti e una famiglia su tre conta sul loro bilancio.(comunicato Rai)
Informazione adesso in tv
- 23/02/2025
-
23:40 - 00:50 Informazione Speciale Tg1 info
- commenti