Speciale TG1: la battaglia del clima
Adesso in tv: Informazione
-
Speciale TG1: la battaglia del clima
29/11/2015 - A Parigi, tra misure di sicurezza senza precedenti, in una città colpita al cuore dalle stragi dell’Isis, prende il via il Cop21, la ventunesima Conferenza mondiale dell’Onu sul clima. 193 capi di Stato e di governo, al capezzale del pianeta con l’obiettivo di limitare l’escalation delle emissioni e di gas a effetto serra e contenere i 2 gradi centigradi di surriscaldamento mondiale. Se ne parla a Speciale Tg1 domenica 29 novembre su Rai1, nella puntata dal titolo La battaglia del clima curata da Igor Staglianò.
L’Italia si presenta con l’obiettivo di ridurre del 40% le emissioni di CO2 entro il 2030, ma anche forte di una rivoluzione silenziosa che ha portato il nostro Paese a essere primo al mondo per produzione di energia solare in rapporto ai consumi elettrici complessivi. Già oggi, il 40% dell’energia elettrica è prodotta con le fonti rinnovabili. Un record costruito senza clamori, quasi in sordina, da nuovi protagonisti grandi e piccoli, molto spesso comuni e amministrazioni pubbliche.
A Speciale Tg1 un viaggio da un capo all’altro del Paese, dall’Alto Adige al Salento, alla scoperta delle nuove realtà energetiche. Un viaggio nell’Italia virtuosa, sulle tracce dei piccoli passi con cui è iniziato il grande cammino per uscire dall’era dei combustibili fossili. Una transizione sempre più urgente, invocata dalla comunità scientifica per salvare e dare un futuro al pianeta azzurro. Inoltre, le valutazioni del governo, di esperti, operatori economici e, in esclusiva, il collaboratore di Papa Bergoglio nell’estensione dell’enciclica dedicata all’ambiente Laudato sì, il cancelliere delle Pontificia Accademia delle Scienze, monsignor Marcelo Sanchez Sorondo.(comunicato Rai)
Informazione adesso in tv
- digitale in chiaro
- 07:05 | SETTEGIORNI
- 07:30 | PRIMA PAGINA TG5
- 07:30 | NEWS
- 07:00 | EDICOLA
- 23/02/2025
-
23:40 - 00:50 Informazione Speciale Tg1 info
- commenti