Speciale Tg1: La mafia nel piatto, di Maria Grazia Mazzola
Adesso in tv: Informazione
-
Speciale Tg1: La mafia nel piatto, di Maria Grazia Mazzola
29/10/2017 - Solo l’esportazione di prodotti alimentari made in Italy nel mondo vale ogni anno 38 miliardi e 400 milioni di euro con una crescita del 7,2% negli ultimi 7 mesi del 2017. Una cifra e una filiera che attraggono gli appetiti delle mafie e delle organizzazioni criminali di ogni tipo, mettendo a rischio l’economia sana e la salute pubblica se non fosse per i serrati controlli delle forze dell’ordine e le inchieste delle Procure italiane.
È una guerra senza tregua quella che garantisce l’integrità del made in Italy nel mondo. Dalla filiera dell’abigeato, il furto di bestiame – in Veneto e nel Parco dei Nebrodi - alla truffa dei contributi agricoli della Comunità Economica Europea. Dal pane e i pesci della camorra, all’olio e agli agrumi della ‘ndrangheta: holding, broker, colletti bianchi e i rampolli dei boss a capo della filiera fino agli Stati Uniti. È di oltre 22 miliardi di euro il giro d’affari delle agromafie in Italia, una cifra approssimativa per difetto secondo Coldiretti.
A Speciale TG1, in onda domenica 29 ottobre su Rai1, un documento inedito denuncia lo sfruttamento nell’agroalimentare di lavoratori profughi e di lavoratrici straniere, con maltrattamenti fino alle percosse, da parte di aziende italiane proprio alle porte della Capitale. Il cibo legale invece porta con sé il coraggio di un progetto etico: parlano gli chef Natale Giunta - sotto scorta - e Filippo Cogliandro, ambasciatore della legalità per la ristorazione nel mondo. Maria Grazia Mazzola documenterà anche che la scelta di acquisto del cibo può arrivare a finanziare persino la latitanza di boss del calibro di Matteo Messina Denaro.(comunicato Rai)
Informazione adesso in tv
- digitale in chiaro
- 07:03 | RASSEGNA STAMPA
- 07:05 | SETTEGIORNI
- 07:15 | PRIMA PAGINA TG5
- 07:00 | EDICOLA
- 23/02/2025
-
23:40 - 00:50 Informazione Speciale Tg1 info
- commenti