Superquark: i monsoni
Adesso in tv: Documentario
-
Superquark: i monsoni
12/08/2015 - Giovedì 13 agosto alle 21.20 andrà in onda l’ottava puntata di Superquark. In questo numero sarà trasmesso il primo documentario della serie BBC dedicata ai monsoni. Il filmato mostrerà la forza ciclopica di questo fenomeno naturale che ogni anno si produce nella parte meridionale dell’Asia, tra l’India e l’Australia, con le conseguenze sulla vita di animali, uomini e vegetazione: risveglio della natura, ma anche attesa del monsone che, con i suoi possibili ritardi, può mettere in crisi anche la borsa di Nuova Deli.
A seguire si parlerà di anoressia, una patologia considerata esclusiva delle ragazze adolescenti, ma i dati dicono che il 20% delle persone colpite sono oggi giovani maschi.
Poi sarà la volta del mistero, con l’enigma dei giganti di Monte Prama. In Sardegna una brulla collina nasconde enormi statue scolpite 3000 anni fa. Nel corso della puntata verranno diffuse anche le ultime notizie sulla crescita della popolazione mondiale, la famosa bomba demografica, tanto temuta mezzo secolo fa e che forse non scoppierà più.
Inoltre Superquark si porrà la domanda: e se spegnessimo il computer, il televisore e lo smartphone e ci dedicassimo di più al contatto con la natura? Una risposta potrà giungere dalla nuova ricerca dell’Università di Berkeley, in California, su 200 soggetti studiati per verificare la loro risposta immunitaria e lo stress psicologico in varie situazioni.
Poi la storia del grattacielo più alto del mondo, il Burj Khalifa, eretto a Dubai e inaugurato nel 2010, una vera città verticale.
E ancora. Le hanno chiamate flipped classroom, classi capovolte. Alcuni docenti negli Stati Uniti si sono chiesti: perché continuare a ripetere le lezioni che annoiano noi e i ragazzi, anziché lasciare che gli studenti guardino i video delle spiegazioni a casa e facciano in aula, con l'aiuto del professore, quello che di solito fanno a casa da soli? Il filmato proporrà anche cosa succede in Italia nelle classi capovolte.
Infine, da oltre 500 anni utilizziamo il calendario gregoriano. Oggi potremmo fare molto meglio, ma cosa succederebbe se cambiassimo calendario?
Naturalmente non mancheranno le consuete rubriche degli esperti su storia, nutrizione, astrofisica e animali.
(comunicato Rai)
Documentario adesso in tv
- digitale in chiaro
- 06:30 | IL CICLO DELLA VITA
- 07:35 | SPARTIACQUE
- digitale criptati
- 06:00 | L'INGEGNERIA DEL PASSATO
- 07:40 | CHI CERCA TROVA: AUTO DA SOGNO
- commenti