Superquark - Il cervello contro la macchina: la grande sfida (documentario)
Adesso in tv: Documentario
-
Superquark - Il cervello contro la macchina: la grande sfida (documentario)
Nell'ultima puntata di questi Speciali di Superquark si passa dal cervello alla macchina, i tentativi per creare un'intelligenza artificiale. Le macchine che imitano le capacità umane hanno già cannibalizzato milioni di posti di lavoro, e il processo sta ora accelerando. Da un lato le meraviglie di computer sempre più intelligenti e capaci di imparare ed eseguire funzioni incredibili: dall'altro una enorme fascia di lavori a rischio. Non è più fantascienza cosa sta succedendo? Piero Angela in studio con il direttore scientifico dell’Istituto di Tecnologia di Genova Roberto Cingolani per capire come sarà questa partita tra l'uomo e la macchina e fin dove i computer potranno spingere le loro capacità. Nelle fiction, e nei servizi vedremo dal Deep Blue, il primo computer che vinse il campione del mondo di scacchi, a Watson il computer che fa consulti medici. E dagli smartphone, che leggono, scrivono, traducono e rispondono a tono all'auto che si guida da sola.
Lorenzo Pinna intervisterà gli economisti e gli scienziati del MIT di Boston. E vedremo a che punto sono arrivate le stampanti a 3D che ormai possono stampare anche tessuti biologici. Un viaggio nei progressi della microelettronica tra effetti speciali e videogiochi che simulano la realtà in modo stupefacente. Quanti e quali mestieri stanno sostituendo le macchine? Come cambierà la geografia del lavoro e che conseguenze avrà sull'economia? Piero Angela intervista Enrico Moretti, un giovane economista italiano che lavora e insegna all'università di Barkley, in California e che ha fatto parte del un gruppo dei tre economisti consultati da Obama durante la campagna elettorale. E il nostro paese che parte ha in questa corsa? I test dell'OCSE ci mostrano un'Italia sempre più fanalino di coda, e i problemi sono antichi e complessi, ma esistono anche molti acceleratori per far ridecollare il paese, che costano poco e rendono molto: come i valori, l'educazione, la ricerca e l'innovazione, la creatività in ogni campo, il merito, la stessa televisione. Ma quante di queste cose sono davvero al centro del dibattito politico?
(dalla redazione Rai)
Documentario adesso in tv
- digitale in chiaro
- 06:30 | IL CICLO DELLA VITA
- 06:40 | SERENGETI
- digitale criptati
- 06:00 | L'INGEGNERIA DEL PASSATO
- 06:50 | CHI CERCA TROVA: SUPER RESTAURI
- commenti