Superquark: sulle tracce dei grandi predatori della savana
Adesso in tv: Documentario
-
Superquark: sulle tracce dei grandi predatori della savana
26/08/2015 - Nella puntata di SuperQuark, in onda giovedì 27 agosto su Rai1, sarà proposto un documentario della BBC ambientato nella savana africana. Protagonisti sono i grandi predatori che aspettano al varco le loro prede nella stagione delle migrazioni. Verrà seguita la storia di una zebra e del suo piccolo nella lunga traversata verso nuovi pascoli all’interno di una sterminata mandria di gnu. Un viaggio pieno di pericoli, di agguati, di fughe precipitose. Leoni e ghepardi non sono però i principali nemici da affrontare: il momento più difficile è l’attraversamento del fiume Mara, dove sono ad attenderli i coccodrilli più grandi del mondo. Per la prima volta questa scena drammatica è stata documentata con telecamere ad altissima velocità e di droni telecomandati che hanno ripreso in modo spettacolare e vero le fasi della lotta per la vita.
Il sonno è fondamentale per star bene, ma i nostri geni e l’ambiente possono ostacolarlo. Barbara Gavallotti con Francesca Marcelli spiegano perché il riposo sia importante e come difenderlo.
Pubblicata da Albert Einstein esattamente un secolo fa, la teoria che ha svelato come funziona il cosmo fa ancora discutere i fisici. Perché c'è ancora qualcosa che non torna. Paolo Magliocco e Federica Calvia hanno sentito gli esperti e poi in studio Piero Angela approfondirà i concetti con l’aiuto di un esperimento di Paco Lanciano con Giuseppe Isoldi.
Con Alberto Angela alla scoperta del ramo meridionale del delta del Po che, mutando nei millenni, ha modificato le abitudini dell’uomo.
Chi salendo su una funivia non si è chiesto: chi costruisce questi impianti e quanto saranno sicure queste cabine? Dietro le quinte di queste grandi opere, ancora un’eccellenza italiana.
È nata a Parigi, grazie a un’iniziativa filantropica privata, una scuola di coding gratuita, aperta a chiunque fra i 18 e i 30 anni, purché abbia grandissimo talento e una grandissima motivazione. L’obiettivo è formare giovani capaci di usare le tecnologie digitali in un’azienda, o di creare nuove aziende. Giovanni Carrada con Rossella Li Vigni sono andati a vederla.
ll sovrappeso fa male anche quando è virtuale. Una nuova ricerca dell’Università della California a Davis ha dimostrato che la semplice percezione di se stessi come grassi diminuisce la forza e la capacità di impegnarsi in una attività fisica e sentirsi sicuri.
E poi le rubriche: Dietro le quinte della Storia, con il prof. Alessandro Barbero: la seconda guerra mondiale e le maschere anti gas; Scienza in Cucina, con la nutrizionista Elisabetta Bernardi: L’Organizzazione Mondiale della Sanità dice la sua sullo zucchero. Secondo gli esperti di Ginevra c’è un lato molto amaro legato al consumo eccessivo di zuccheri; Polvere di Stelle, in studio il prof. Giovanni Bignami, astrofisico, presidente dell’ INAF Roma: Catturare asteroidi e farne miniere; Tecnologia in studio Roberto Cingolani, direttore scientifico dell’Istituto Italiano di Tecnologia che parlerà di proteine.(comunicato Rai)
Documentario adesso in tv
- digitale in chiaro
- 06:30 | IL CICLO DELLA VITA
- 06:40 | SERENGETI
- digitale criptati
- 06:00 | L'INGEGNERIA DEL PASSATO
- 06:50 | CHI CERCA TROVA: SUPER RESTAURI
- commenti