TG2 Storie: i racconti della settimana
Adesso in tv: Informazione
-
TG2 Storie: i racconti della settimana
10/06/2017 - A Tg2 Storie, i racconti della settimana del Tg2 con Maria Concetta Mattei, sabato 10 giugno su Rai 2:
Scuola calcio per bambini e ragazzi con gravi disabilità fisiche e motorie. Si chiama Gli Insuperabili!. L'hanno fondata a Grugliasco, in Piemonte, due amici per aiutare una bambina con sindrome di down, appassionata di calcio. Oggi seguono 150 ragazzi.
Il centro Fenoglio a Settimo Torinese da 10 anni è un modello di accoglienza. Qui i richiedenti asilo hanno a disposizione un'infermeria attrezzata, una biblioteca, 8 palazzine a uso abitativo, un campo sportivo polifunzionale, aule didattiche e una cucina capaci di offrire 2mila pasti all'ora.
Un maledetto destino a 13 anni gli ha fatto incontrare gli spinelli, a 19 l'eroina. Oggi Roberto Anteghini di anni ne ha 49 anni e racconta che a salvarlo è stato prima un gesto coraggioso di sua madre, poi la comunità di don Pierino Gelmini.
Sociologo dei media, Derrick de Kerckhove è considerato l'erede di Mc Luhan nell'analisi puntuale ed efficace del ruolo che hanno assunto i mezzi di comunicazione di massa nella nostra vita e nelle nostre relazioni.
Vincenzo De Luci è un tipo che non molla. Travolto da un'auto pirata a Maglie nel 2004, mentre tornava a casa dopo un concerto con la sua band, secondo la previsione dei medici avrebbe trascorso il resto della vita a letto. Invece lui, che senza suonare la sua tromba non ci sta, continua a fare musica, con uno strumento speciale.
Simona Colonna è cantautrice conosciuta anche all'estero per il suo lavoro di compositrice e autrice di musiche folk e jazz e il prezioso lavoro di recupero delle origini musicali della sua terra, il Piemonte.
Narratrice di racconti, Giusy Marchetta, nata e cresciuta a Caserta, da diversi anni ormai vive a Torino, dove insegna. Ai suoi studenti insegna la voglia di leggere.
La Società Geografica Italiana festeggia i suoi primi 150 anni, aprendo l'elegante sede di Villa Celimontana in occasione di manifestazioni e convegni. La biblioteca in realtà venne fondata a Firenze nel 1867, ed è la più importante raccolta libraria geografica d'Italia, e tra le maggiori d'Europa.(comunicato Rai)
Informazione adesso in tv
- digitale in chiaro
- 07:03 | RASSEGNA STAMPA
- 07:05 | SETTEGIORNI
- 07:15 | PRIMA PAGINA TG5
- 07:00 | EDICOLA
- commenti