Tg2 Storie: racconti di guerra e di integrazione
Adesso in tv: Informazione
-
Tg2 Storie: racconti di guerra e di integrazione
03/06/2017 - Giugno 1944. Un gruppo di bambini toscani si salvò, marciando per 14 chilometri in mezzo al fronte della guerra, racconta Iris Origo nel libro Guerra in Val D'Orcia. Fra loro anche Jolanda Mazzetti, che oggi ha 90 anni, e ricorda quella giornata drammatica. È uno dei racconti della settimana di Storie, il programma del Tg2 con Maria Concetta Mattei, in onda sabato 3 giugno su Rai 2.
In primo piano, anche Sant’Alessio e i migranti, un modello di integrazione positiva. Il paese dell'Aspromonte, in provincia di Reggio Calabria, grazie a progetti mirati di accoglienza sta vivendo la sua rinascita, anche urbanistica.Macrobiotico significa grande vita. Nei fatti, un controllo certosino del cibo, attraverso una filiera virtuosa dal produttore al consumatore. Cominciando dal seme, impiegato secondo principi millenari.
Il marchio Fairtrade dal 2011 certifica, a livello internazionale, prodotti sostenibili in campo alimentare, ma non solo. E ora ha inserito l’oro tra le materie prime tracciate.
Mara Bragaglia, 24 anni, è l’unica orafa in Italia autorizzata (e in attesa di certificazione) ad usare il prezioso metallo con il marchio che ne garantisce la provenienza da miniere legali i cui lavoratori vengono tutelati e regolarmente retribuiti.
Stefania Belmondo, pluricampionessa olimpica e mondiale di sci da fondo, ha lasciato il mondo dell'agonismo e oggi presta servizio come guardia forestale in una piccola caserma di Cuneo e si dedica alla famiglia.
Foto di riscatto. Si chiama Picture of life il progetto che, attraverso un ciclo di lezioni di tecnica fotografica, offre uno strumento d'espressione e un'occasione di riscatto a giovani che hanno commesso reati. Per qualcuno di loro potrebbe presto diventare una via per l'affermazione personale.
Leggete scomodo!, il giornale cartaceo degli studenti romani, riuniti in collettivo, per raccontare la realtà dal punto di vista dei ragazzi di oggi, mai rassegnati, anzi sempre alla ricerca di nuove occasioni di confronto.C'è tanta umanità e bellezza nel poliedrico mondo della ceramica d'arte. Viaggio fra le botteghe artigiane, dalla prima in ordine di tempo all'ultima nata, passando per il Museo internazionale delle ceramiche, che custodisce 55 mila pezzi unici
Pessoa e Pirandello forse non si incontrarono mai, ma molte sono le affinità fra di loro e le opere che hanno scritto. Per questo il compositore Mariano Deidda ha promosso un gemellaggio culturale fra le loro due città, Lisbona e Agrigento.
(comunicato Rai)
Informazione adesso in tv
- digitale in chiaro
- 07:05 | SETTEGIORNI
- 07:30 | PRIMA PAGINA TG5
- 07:30 | NEWS
- commenti