TG2 Storie: sogni infranti
Adesso in tv: Informazione
-
TG2 Storie: sogni infranti
26/03/2016 - I racconti della settimana del Tg2, con Maria Concetta Mattei, tornano sabato 26 marzo su Rai2.
Sogni infranti: nella tragedia avvenuta a Tarragona, in Spagna, sono morte 13 studentesse di tante nazionalità diverse, che partecipavano al progetto Erasmus. Fra loro 7 ragazze italiane.
Un tesoro nascosto nei sotterranei del Museo d'Arte Contemporanea di Teheran. Opere di Picasso, Magritte, Chagall, van Gogh, Pollock e altri capolavori acquistati al tempo dello Scià e Farah Diba, sono oggi abbandonati negli scantinati.
Canzoni per la Tunisia: A Napoli il compositore Antonio Maiello ha riunito artisti provenienti da diverse aree del Mediterraneo per riaccendere le luci sull'importanza della transizione democratica tunisina e per sottolineare il valore della musica come strumento per superare le diffidenze tra i popoli.
Missione su Marte con il programma ExoMars dell'Agenzia spaziale europea in collaborazione con la Russia e un contributo italiano di primissimo piano nella realizzazione della navicella spaziale, che arriverà sul pianeta rosso a ottobre.
Dalla Formula 1 alla campagna. Cesare Fiorio, già team manager della Lancia e direttore sportivo della Ferrari, ha cambiato velocità: ora viaggia in utilitaria per le strade del brindisino, dove gestisce una masseria e si dedica all'agricoltura.
Calabrotte nelle Langhe. Matrimoni combinati, fra il Piemonte e la Calabria, grazie a veri e propri mediatori chiamati bacialè: negli anni '60 e '70 oltre un migliaio di giovani donne lasciarono i loro paesi d'origine tra Catanzaro e Reggio per sposarsi in provincia di Cuneo.
I ricordi di Vittoria. 104 anni e una vita ancora piena di energia. Vally è diventata governante in casa di Alcide De Gasperi quando era ancora adolescente, poi ha studiato e lavorato, anche con Enrico Mattei, ma lo statista trentino non le ha mai fatto mancare i suoi preziosi consigli.
I 500 anni di Manuzio sono raccontati da due mostre a Venezia: una spiega la vita del grande editore e umanista, attraverso una serie di fumetti realizzati da un giovane disegnatore camerunense, alla Biblioteca Nazionale Marciana. La seconda racconta il suo tempo, quello del Rinascimento, alle Gallerie dell'Accademia.
I robot immortali sono protagonisti dell'ultima personale di Pixelpancho, street artist italiano che esplora l'anelito umano alla perfezione.(comunicato Rai)
Informazione adesso in tv
- digitale in chiaro
- 07:05 | SETTEGIORNI
- 07:40 | TG LA7
- commenti