TV7: arriva la busta arancione dell'Inps
Adesso in tv: Informazione
-
TV7: arriva la busta arancione dell'Inps
12/05/2016 - L’ultimo sultano. Ha dichiarato guerra ai curdi, con l’Europa un accordo a rischio sui migranti, è attaccato dall’Isis, reprime la stampa, sventa complotti immaginari: a Tv7, in onda venerdì 13 maggio su Rai1, testimonianze e voci per raccontare l’ultima parabola di Recep Tayyp Erdogan, il sultano che governa col pugno di ferro la Turchia. Gli altri servizi:
C’È POSTA PER TE. Aprire una busta e realizzare che la pensione arriverà dopo i 70 anni e sarà leggera: è la generazione degli anni Ottanta che sta ricevendo le buste arancioni dell’Inps con la previsione, nero su bianco, della propria pensione. Il presidente dell’Inps Boeri parla di rischio generazione perduta; il governo Renzi studia ipotesi di flessibilità pensionistica. A Tv7 le storie di chi ha ricevuto la busta arancione e di cosa vi ha trovato dentro.
E IL MARE? L’Europa boccia l’Italia per i sistemi di depurazione e la Calabria è ultima in classifica. Viaggio tra impianti chiusi dalla magistratura, inchieste, arresti, depuratori mal funzionanti e vetusti. E il mare, secondo i dati di Legambiente, fortemente inquinato soprattutto nel versante tirrenico.
TUTTE LE SANTE DOMENICHE. È la nuova piazza dei nostri tempi: ritrovo di famiglie e meta di shopping, ma anche – per chi lavora – giorno di rinuncia, non sempre volentieri, al riposo domenicale. Tv7 nella più grande città mercato d’Europa, quella nata ad Arese, alle porte di Milano, dove un tempo lavoravano ventimila operai dell’Alfa Romeo, per scoprire cosa muove giovani, nonni e nipoti a trascorrere la domenica nel centro commerciale.
RICOMINCIO DA ME. Due storie, purtroppo, come tante: Antonella e Caterina hanno un passato difficile, un matrimonio sbagliato alle spalle, sono state vittime di violenze. Oggi condividono spazi, attività e pensieri in una casa per le donne che le ha accolte quando hanno deciso di cambiare vita. Una casa nata in un vecchio stabile abbandonato, occupato otto anni fa da un gruppo di donne che ancora oggi lo gestisce, senza fondi pubblici ma grazie alla solidarietà dei cittadini del quartiere.
INFLUENCER VIRALI. Se navighiamo su Internet, siamo davvero liberi di scegliere? O siamo indirizzati inconsapevolmente nelle nostre scelte? Oggi i consigli per gli acquisti non sono più diretti e riconoscibili ma passano attraverso i cosiddetti influencer : i gusti di milioni di persone vengono costantemente monitorati e catalogati. Nasce un nuovo fenomeno: quello delle celebrity di YouTube: adolescenti che ottengono milioni di visualizzazioni e possono guadagnare anche 5 mila euro per un post su Facebook.
VS SMOG. 150 giovani ricercatori al lavoro nei laboratori del Cnr Nanotec di Lecce su molecole di un miliardesimo di metro che degradano lo smog delle nostre città. Nuovi materiali realizzati attraverso la fotocatalisi, per malte vernici e vetri, applicabili su pareti autopulenti dei nostri edifici. Una eccellenza della ricerca italiana. Sperimentato anche un nano vettore in grado di trasportare farmaci atossici nel cuore del batterio della Xylella fastidiosa, per cercare di salvare gli ulivi del Salento.
NOI E LA GIULIA. Torna in produzione la mitica Giulia dell’Alfa Romeo. Dalla musica, al cinema, al costume, storia di un’auto che ha segnato un’epoca in Italia, dall’inizio degli anni Sessanta al ’77, icona delle auto made in Italy.
WOODY A CANNES. Dal tappeto rosso del Festival del Cinema il pensiero di Woody Allen raccontato a Vincenzo Mollica.
25 E NON LI DIMOSTRA. Tifo, passione, fede, amore: il calcio è tutto questo, ma quando a scendere in campo sono i giocatori della Nazionale Cantanti, si fa anche e soprattutto solidarietà. A Tv7 il dietro le quinte della Partita del Cuore, una storia che si rinnova da 25 anni all’insegna del divertimento e della generosità.(comunicato Rai)
Informazione adesso in tv
- digitale in chiaro
- 07:05 | SETTEGIORNI
- 07:30 | PRIMA PAGINA TG5
- 07:30 | NEWS
- 07:40 | TG LA7
- commenti