Tv7: diritti civili, furbetti del cartellino, il ritorno dell'eroina
Adesso in tv: Informazione
-
Tv7: diritti civili, furbetti del cartellino, il ritorno dell'eroina
03/03/2017 - A Tv7, in onda venerdì 3 marzo su Rai1, servizi e approfondimenti su:
Diritti civili cercasi - Dopo Dj Fabo, un altro italiano pone fine ad una vita che ritiene insopportabile in una clinica svizzera. Nel ritardo della politica, una parte della società chiede diritti civili in cui crede. E dove non arriva la legge si spingono i giudici. Come nel caso dei due bimbi a cui è stata riconosciuta, da un tribunale di Trento, la genitorialità di due padri gay. Ne parlano Lucetta Scaraffia e Chiara Saraceno.
Che fine fanno i furbetti? - All’indomani della riforma del pubblico impiego che prevede una stretta sui furbetti del cartellino, inchiesta di Tv7 su come sono andati a finire i più noti fatti di cronaca. Dopo il clamore, quale esito hanno avuto i licenziamenti dei dipendenti infedeli? A Sanremo, dove un vigile timbrava in mutande, dei 32 licenziati dal Comune un terzo ha rinunciato ad impugnare il provvedimento. E gli altri?
La paura dei lupi - I Servizi segreti lanciano l’allarme: siamo esposti al rischio attentati e c’è allerta per i lupi solitari nel nostro Paese. Le storie di chi viene espulso dall’Italia per accertati legami con movimenti terroristici, si intrecciano alle storie di chi viene accusato di essere un terrorista ma non lo è mai stato. Dal tunisino, arrestato e poi liberato, incriminato per aver compiuto la strage del Bardo, al clamoroso caso di Murad al Ghazawi, finito sulle pagine dei giornali come l’uomo con il passaporto dell’Isis in tasca: assolto il 27 febbraio scorso perché il fatto non sussiste.
Precari della conoscenza - Tra pochi giorni il Parlamento deciderà se estendere la disoccupazione dei lavoratori parasubordinati anche ai ricercatori universitari. Finora i lavoratori della conoscenza sono l'unica categoria esclusa da questo ammortizzatore sociale. TV7 a Bari in un centro di eccellenza per le malattie rare. A motivare questi scienziati, finora, la passione pura per il loro lavoro, pagato meno della metà rispetto al resto d'Europa e senza alcuna garanzia di rinnovo. Ma, senza disoccupazione e con figli piccoli a carico, quanti di loro decideranno di rimanere in Italia ad attendere un nuovo contratto?
Corrente alternata - È una professione ancora molto richiesta eppure pochi la vogliono fare. All’Istituto Romagnosi di Erba la scuola per elettricisti rischia di chiudere. Da qui sono usciti 350 diplomati negli ultimi dieci anni e tutti hanno trovato lavoro in tempi brevi, ma le preiscrizioni quest’anno sono solo 8.
Il ritorno del buco - C’è chi la inietta e chi sceglie di fumarla: dai numeri forniti dai SerT è un ritorno preoccupante. L’eroina, la vecchia signora delle droghe, è in aumento anche tra i giovani ed è radicata in tutte le fasce sociali.
Terre contese - Quale sarà il futuro del Medio Oriente con l’avvento del ciclone Trump? Viaggio di Tv7 tra i coloni ebrei degli insediamenti in Cisgiordania e nei villaggi palestinesi che hanno visto espropriate le proprie terre. Si sta ponendo un macigno nella strada della soluzione due Stati per due popoli?
La La World - La La Land e le nuove frontiere del jazz. La passione per un genere musicale che quest’anno compie cento anni e la riscoperta del musical: il mix irresistibile che ha portato all’exploit del film pluripremiato dagli Oscar e dal pubblico nelle sale.
(comunicato Rai)
Informazione adesso in tv
- commenti