Tv7: emergenza ambulanze, gioventù bruciata, tedesco all'italiana
Adesso in tv: Informazione
-
Tv7: emergenza ambulanze, gioventù bruciata, tedesco all'italiana
02/06/2017 - Questi i temi di Tv7, in onda venerdì 2 giugno su Rai1:
Emergenza ambulanze. C'è un mondo grigio che ruota attorno alle associazioni private e alle onlus che svolgono il servizio di autoambulanze di emergenza nel Lazio. Le telecamere di Tv7 hanno registrato le esclusive testimonianze di chi ha lavorato, spesso anche in nero, per queste realtà, con turni consecutivi di oltre 30 ore, materiali riciclati e rischi professionali altissimi. Una storia che si inserisce in un contesto già molto difficile, quello dei pronto soccorso della regione, che ogni giorno rischiano il collasso.
Gioventù bruciata. Il parroco di Reggio Calabria ridotto in fin di vita dal branco in un quartiere di periferia tra i più a rischio della città, tra degrado, abbandono e criminalità organizzata. In Calabria le liti si risolvono col sangue, come a Mileto, nel vibonese, dove un quindicenne ha ammazzato a colpi di pistola, pare per questioni banali, un coetaneo. Viaggio di Tv7 nel disagio giovanile di una regione dove lo stato è lontano e molti giovani crescono con la mentalità della violenza e il mito della mafia.
Tedesco all'italiana. La nuova legge elettorale sta per entrare in dirittura d’arrivo con l’accordo PD, FI, M5S, però l’asse portante su cui ruota, Renzi – Berlusconi, crea tensioni a sinistra e a destra, in particolare con Alfano. Ma la scelta del proporzionale è un ritorno al passato o al futuro?
Spiagge low cost. Viaggio sulle spiagge del Belpaese dalla Versilia al mare di Ostia, tra locazioni a quote basse e assenza di gare pubbliche. Il canone delle spiagge che dovrebbe essere una importante risorsa economica si traduce invece in una misera entrata per lo Stato che ricava solo 101 milioni l’anno a fronte di un fatturato di 15 miliardi di euro (secondo i dati Nomisma). Il racconto dei gestori degli stabilimenti, il parere dei sindacati del settore, le richieste degli avventori e l’impegno delle associazioni dei cittadini. Mentre l’Unione Europea ci condanna: non è garantita la concorrenza.
Vacanze in nero. Alloggi in offerta sui grandi portali web: sono oltre 110mila, in Italia, quelli che sfuggono ai controlli secondo Federalberghi. E gli hotel vanno al contrattacco denunciando la concorrenza sleale. Il caso di Rapallo, ricercata meta turistica: per far emergere il sommerso, appostamenti dei vigili urbani e accertamenti telefonici. A chi conviene e quali rischi si corrono ad affittare un immobile in nero?
May alla prova. Fra meno di una settimana britannici al voto, tra timori di attacchi terroristici e preoccupazioni per Brexit. La scommessa della Premier Theresa May, che ha voluto elezioni anticipate, potrebbe trasformarsi in un boomerang se non vincerà con larga maggioranza. Un risultato che condizionerà il futuro anche del mezzo milione di italiani che vive in Inghilterra.
Diamoci un taglio. Chi ha detto che l’era del barbiere è finita? Sull’onda di una riscoperta vanità maschile si assiste a un ritorno in grande stile: accanto al fascino delle vecchie botteghe, aprono nuovi negozi rigorosamente dedicati al look. Capofila di questa tendenza è Milano.
Ancora orfani di JFK. A cento anni dalla nascita e sessantaquattro dall'assassinio di Dallas, John Fitzgerald Kennedy, 35° presidente degli USA per soli mille giorni, anche in quest'epoca di delusioni e smarrimenti resta un mito intramontabile, qualcuno cui l'America e il mondo guardano ancora come ad un esempio di leadership e di coraggio, umano e politico. A Tv7 il ricordo del presidente di Walter Veltroni, Marta Dassù, Mattia Ferraresi.
La rete di Montalbano. Intervista confessione di Andrea Camilleri a Vincenzo Mollica. Lo scrittore, in occasione dell’uscita dell’ultimo libro con protagonista il commissario Montalbano, La rete di protezione, racconta il rapporto con il suo protagonista più famoso e rivela che dopo i primi romanzi ha sentito come se il commissario si trasformasse da personaggio di fantasia a persona vera.
Musica in volo. Lo chiamano il cantaviatore. Enrico Giaretta, pilota di linea Alitalia, è anche un affermato cantautore: il migliore dei miei allievi, ha detto di lui Paolo Conte. A Tv7 racconta il suo rapporto con la musica e con il volo. E come queste due passioni abbiano molto in comune tra loro.
(comunicato Rai)
Informazione adesso in tv
- digitale in chiaro
- 07:05 | SETTEGIORNI
- 07:30 | PRIMA PAGINA TG5
- 07:30 | NEWS
- 07:00 | EDICOLA
- commenti