TV7: evasione fiscale, infrastrutture mai costruite, la sfida catalana
Adesso in tv: Informazione
-
TV7: evasione fiscale, infrastrutture mai costruite, la sfida catalana
26/10/2017 - Venerdì 27 ottobre un nuovo appuntamento con Tv7, il settimanale di approfondimento del Tg1 in onda su Rai1. I temi della puntata:
TU CHIAMALE EVASIONI. Ammonta almeno a 208 miliardi di euro il PIL dell’economia sommersa. Proventi, redditi non dichiarati per i quali non si pagano tasse. Gli esperti parlano di economia non osservata, le ricette per contrastarla si moltiplicano. A Tv7 le storie di chi lavora in nero e le analisi degli esperti.
OPERE A PERDERE. Trentuno opere incompiute per quasi 600 milioni di finanziamenti utilizzati e finiti chissà dove. Calabria e Campania maglia nera in Italia per numero di grandi opere idrauliche finanziate e mai costruite. Opere che, secondo l’Anbi, Associazione nazionale dei Consorzi di bonifica, avrebbero contribuito a risolvere il grave problema della crisi idrica ormai diventata una vera e propria emergenza.
SFIDA FINALE. Ore febbrili per il destino della Catalogna e della Spagna. Il primo ministro Rajoy pronto ad attuare l’articolo 155 della Costituzione e revocare l’autonomia catalana, dopo il referendum che ha dato il via alla secessione. Una regione mai così profondamente divisa in due, con la spaccatura che attraversa all’interno anche coppie e famiglie. A Tv7 le loro storie.
GRANA PADANA. Il referendum del lombardo veneto ha risvegliato dal suo sonno leggero un antico fantasma che ha attraversato tutto intero il Novecento proiettandosi fino ai nostri giorni: la questione settentrionale, non solo antifrasi polemica di quella meridionale, ma qualcosa di molto più profondo. A Tv7 le opinioni di Antonio Polito e Stefano Folli.
IL VERSO DI TRUMP. Venti di guerra e minacce atomiche: per la prima volta dalla fine dell’ultimo conflitto mondiale, la notizia, poi smentita, che gli Stati Uniti potrebbero allertare i bombardieri nucleari B52 contro le provocazioni muscolari di Kim Jong-un. La politica estera americana cambia verso, ma Trump deve fronteggiare le tensioni interne al suo schieramento, nel partito repubblicano e con i vertici militari.
CAVALLETTE A TAVOLA. Da gennaio anche in Italia si potranno cucinare e vendere piatti a base di insetti. La Commissione europea ha inserito cavallette, vermi, grilli tra i novel food che possono essere commercializzati. Una misura che nel mondo aiuta a combattere la fame e a diminuire l’inquinamento. Ma che gli italiani, almeno per il momento, bocciano senza appello: solo il 16 per cento, secondo Coldiretti, è favorevole agli insetti a tavola.
LE LODOLETTE. Così le chiamano in paese: sono le sorelle dell’Eremo francescano di Campello sul Clitunno, in Umbria. Francescane missionarie di Maria, una piccola comunità di donne, fondata 90 anni fa che vive con il Vangelo nel cuore e facendo accoglienza a 360 gradi. Le loro preghiere anche per la liberazione di padre Dall’Oglio, rapito in Siria.
L’ANNO CANNIBALE. A 40 anni dalla nascita della rivista che ha cambiato il modo di intendere il fumetto in Italia, a confronto gli storici disegnatori di Cannibale: Tanino Liberatore, Vincenzo Sparagna, Lorenzo Mattotti, Igort e i protagonisti attuali del fumetto italiano da Zero Calcare a Roberto Recchioni.(comunicato Rai)
Informazione adesso in tv
- digitale in chiaro
- 07:03 | RASSEGNA STAMPA
- 07:05 | SETTEGIORNI
- 07:15 | PRIMA PAGINA TG5
- 07:00 | EDICOLA
- commenti