TV7: i servizi e le inchieste della settimana
Adesso in tv: Informazione
-
TV7: i servizi e le inchieste della settimana
21/12/2017 - Appuntamento con Tv7, il settimanale del Tg1, venerdì 22 dicembre su Rai1. In sommario:
LA CATENA DEI PACCHI. A pochi giorni dal Natale, il magazzino di Amazon di Castel San Giovanni, a Piacenza, raggiunge il suo picco di attività. Ai 1600 lavoratori stabili si aggiungono quasi 2000 lavoratori in più per soddisfare le richieste dei clienti. Condizioni di lavoro pesanti e turni insostenibili, denunciano i sindacati, mentre nel sito prosegue lo stato di agitazione. A Tv7 le loro storie.
NA TAZZULELLA ‘E CAFE’. Il caffè sospeso, cioè lasciare un caffè pagato a beneficio di uno sconosciuto a Napoli è un'antica tradizione. Un gesto che a Natale si moltiplica, che contagia anche i turisti e che dai bar è passato alle pizzerie e ai negozi di giocattoli. Viaggio di Tv7 nella cultura partenopea del dono.
VACCHE SACRE. Nelle terre della ‘ndrangheta, dove la mafia usa anche le mandrie per consolidare il suo potere. Le mucche vagano indisturbate nei campi e sulle strade, causando gravi problemi alle colture e alla circolazione, ma nessuno osa toccarle perché appartengono ai boss locali. E chi denuncia paga con la vita. A Tv7, l’appello della vedova di Fortunato La Rosa, l’oculista ucciso 12 anni fa in Aspromonte per aver denunciato la presenza dei bovini sui suoi terreni. Un delitto ancora senza colpevoli.
POLEMICHE IN RE MINORE. La salma di Vittorio Emanuele III rientra in Italia fra le polemiche. Perché a distanza di 70 anni il Paese fatica a riconciliarsi con la sua storia? Quali sono le ragioni profonde di questa inquietudine? Rispondono gli storici Alessandro Campi e Agostino Giovagnoli.
FERITE APERTE. Ritorno in Bosnia dopo il suicidio dell’ex generale croato Slobodan Praljak, in aula al Tribunale dell’Aja, subito dopo la condanna a 20 anni di carcere per il massacro di Ahmic: 116 civili uccisi il 16 aprile 1993. Le ferite, ancora aperte, di chi è sopravvissuto alla carneficina mentre serbi, croati e musulmani continuano a vivere da separati in casa.
COME IN UN LIMBO. Nel marzo del 2016 l'Unione Europea e la Turchia hanno raggiunto un accordo che ha di fatto fermato l'esodo di migranti, in gran parte siriani, dalla Turchia e le stragi nel Mar Egeo. Bruxelles si è impegnata a fornire ad Ankara 6 miliardi di euro in due tranche di aiuti, destinati ai profughi siriani. Ma come utilizza la Turchia questi aiuti? Il Presidente Erdogan, sulla retorica dell’accoglienza ha costruito parte della sua fortuna politica, ma i profughi vivono come in un limbo e in molti pensano di tornare nel loro Paese.
DALLA PARTE DI GUENDA. Nella settimana della maratona Telethon, la storia di Guenda, 6 anni, affetta da ADA SCID, in cura al San Raffaele di Milano con la terapia genica che le darà, se tutto va bene, la possibilità di sopravvivere alla rara malattia del sistema immunitario. L’amore dei genitori, il sostegno della maestra volontaria, la passione dei ricercatori che provano a debellare queste malattie.
FUMO DI LONDRA. Nella Londra della Brexit, un Natale tra tradizione e consumismo sfrenato. Caccia ai regali, saldi in continuazione ma anche spirito religioso e iniziative caritative.
IL CORO DEL PAPA. È il coro più antico del mondo. 20 cantori adulti stabili e circa 35 ragazzi cantori, i Pueri Cantores, che formano il Coro della Cappella Musicale Pontificia Sistina, il coro del Papa. Il suo direttore, il maestro Massimo Palombella, da circa sette anni fa un lavoro straordinario di analisi approfondita e critica delle fonti per la corretta interpretazione della musica rinascimentale, basata su riscontri scientifici. Una vera e propria operazione culturale che è diventata anche un prestigioso lavoro discografico, il terzo, registrato direttamente nella meraviglia della Cappella Sistina.(comunicato Rai)
Informazione adesso in tv
- commenti