TV7: i servizi e le inchieste della settimana
Adesso in tv: Informazione
-
TV7: i servizi e le inchieste della settimana
25/01/2018 - Nuovo appuntamento venerdì 26 gennaio su Rai1 con TV7, il settimanale di approfondimento del Tg1. Le inchieste di questa settimana:
RAGAZZI DENTRO. Per me, i Latin King erano una famiglia. Con loro mi sentivo vivo. Solo quando sono entrato in carcere mi sono accorto invece di quanto fossi solo. Avevano solo 16 anni i componenti di due gang rivali di Milano quando sono entrati al Beccaria, l’istituto penale per minori. Erano accusati di reati pesantissimi, rapine, lesioni, tentati omicidi. Oggi, finalmente fuori dal carcere, raccontano la loro esperienza negli istituti di pena per minori e nelle comunità di accoglienza di Don Gino Rigoldi, la fatica di riprendere in mano una vita e rinnegare il passato.
GIOCARSI LA VITA. Il gioco d’azzardo, una piaga e un business in Italia. Il valore economico del comparto video lotterie e slot machine nel nostro paese è superiore ai 49 miliardi di euro all’anno. E la Calabria è una delle prime regioni per numero di slot machine installate. A Tv7, la storia di M., ex giocatore d’azzardo, che racconta il suo inferno: la dipendenza, la famiglia distrutta, i debiti. Poi la guarigione.
L’ULTIMA ESTATE DI PACE. È uno dei capitoli più dolorosi della storia del ventennio fascista, le leggi razziali del 1938, l’antisemitismo che diventa discriminazione, esclusione, persecuzione e morte. In obbedienza a quelle leggi furono espulsi migliaia di studenti ebrei e centinaia di professori di ogni ordine e grado, anch’essi ebrei. Una tragedia senza fine che a ottant’anni di distanza continua a interrogare le coscienze di tutti, anche le più incolpevoli, ripercorsa con lo storico Umberto Gentiloni, uno dei maggiori conoscitori di quegli anni cruciali e tragici del regime fascista.
L’ODORE DEL CIRMOLO. Dai mobili progettati da Gio Ponti negli anni Trenta a quelli disegnati da Ettore Sottsass nei Sessanta, fino agli sfondi delle scenografie per il teatro e la televisione. La falegnameria Cavalleroni è una bottega storica di Milano, ora è alla terza generazione. Fondata nel 1934 da Cesare Cavalleroni, l’hanno ereditata i figli Costante e Franco e ora alla guida c’è Cesare, 35 anni, laureato in Disegno industriale al Politecnico.
IO DO, TU DAI. Nel rione Santa Rita, a Torino, una rete di quartiere, capace di intervenire in modo rapido per aiutare chi è solo, quasi sempre anziani, attraverso l’impegno di oltre 170 persone tra negozianti, medici, vicini di casa, professionisti vari. Le storie di chi aiuta e di chi è aiutato.
GIORGIO IL GRANDE. A tu per tu con Giorgio Armani che, a quasi 84 anni, parla di diritti delle donne, del suo rapporto con i giovani e del mondo che cambia, dell’ossessione per il lavoro, delle regole ferree che ha imposto a se stesso e agli altri. E dice: Senza lavoro mi sento perso. Non mi sono accorto che il tempo passava. E questo è grave.
INTERNET PER TUTTI. Nel 2020 verrà lanciata in orbita la costellazione di satelliti Oneweb, 650 microsatelliti che popoleranno l'orbita bassa e che daranno accesso ad Internet a basso costo a chiunque in ogni parte del mondo. Una rivoluzione per paesi e periferie che potranno potenziare le proprie capacità di conoscenza e comunicazione più di quanto non stiano già facendo. Parla Colleen Hartman, che dirige il progetto per la Nasa.
DETECTIVE ALLO SPECCHIO. Il commissario Montalbano incontra il vice questore Rocco Schiavone. Ovvero, gli autori Andrea Camilleri e Antonio Manzini si confrontano sulla vita e le vicissitudini dei personaggi da loro creati.
SANREMO È SANREMO. Vincenzo Mollica ripercorre le tante edizioni del Festival con le canzoni che hanno fatto di Sanremo, Sanremo.(comunicato Rai)
Informazione adesso in tv
- commenti