TV7: il caso Regeni in apertura del settimanale del Tg1
Adesso in tv: Informazione
-
TV7: il caso Regeni in apertura del settimanale del Tg1
15/04/2016 - Con un reportage di Amedeo Ricucci dall’Egitto, dal titolo Siamo tutti Giulio, si apre Tv7, in onda venerdì 15 aprile su Rai1.
L’opacità del governo egiziano nel gestire il caso Regeni, con le contraddizioni, le lentezze e le reticenze dell’inchiesta sulla morte del giovane ricercatore italiano e la crescita della società civile che da questa vicenda trae la forza di uscire allo scoperto e contestare il regime. A Tv7 le storie delle madri di ragazzi scomparsi, torturati e uccisi come Giulio, che ringraziano la famiglia Regeni per avere riacceso la speranza del cambiamento in Egitto e chiedono verità e giustizia per tutte le vittime del regime di Al Sisi.
Nel sommario del settimanale del Tg1:
E ADESSO? Chi era, cosa ha fatto, cosa ha detto, cosa è stato davvero Gianroberto Casaleggio. Nell’eco luttuosa che ha accompagnato la sua scomparsa la parola che ritorna più spesso è visionario. Ma si può ereditare una visione? Provano a rispondere Lucia Annunziata e Antonio Padellaro.
MURI D’EUROPA. L’Austria ha, di fatto, dato il via ai lavori per la costruzione della barriera anti-immigrati al confine con l’Italia. In caso estremo siamo pronti a chiudere, dice il ministro della Difesa austriaco Doskozil. Alfano e Gentiloni chiedono all ‘UE una verifica urgente su un’eventuale violazione di Schengen da parte dell’Austria. Reportage dal Brennero dove muore l’idea Europa.
IL BUSINESS DEL CARO ESTINTO. Lucrare sui morti, un business che non muore mai: con la gestione delle camere mortuarie degli ospedali e delle cliniche private in mano ad agenzie funebri. Sempre le stesse, alcune finite sotto inchiesta. Una realtà su cui ha acceso i riflettori l’ultimo dossier shock sulla corruzione nella sanità. Tv7 è andato a vedere come funziona.
STORIE DI ORDINARIA USURA (IN BALIA DEGLI STROZZINI). Un giro d’affari di 30 miliardi di euro l’anno e almeno 150mila esercizi commerciali coinvolti: in Italia l’usura è sempre più un fenomeno dilagante, ma resta sommerso. Un terzo delle imprese non accede al credito bancario e aumenta il numero di quelle che ricorrono agli strozzini. Mentre il fondo messo a disposizione dallo Stato rimane spesso bloccato dalla burocrazia. A Tv7 le storie delle vittime di usura.
EX LIBRIS. Vita dura per le librerie: a Milano ne chiude più di una al mese. Nel 2015 sono state quindici le librerie che hanno sospeso la loro attività. Al loro posto nascono i negozi più svariati, lavanderie, banche, panetterie. Si tratta di una crisi del settore? Quali iniziative in aiuto dei librai indipendenti e come si ingegnano per sopravvivere?
ALLENARE IL CERVELLO. Aiuta a migliorare le prestazioni sul lavoro e la qualità della vita. È il coach, una figura professionale sempre più diffusa e richiesta anche in Italia, da singole persone o da aziende. A Tv7 le storie di chi ha scelto questo mestiere e di chi, grazie al coaching, assicura di essere riuscito ad avere successo nella vita.
IMPRESE DA RAGNI. Sono nati nel 1946 e da allora hanno scalato le pareti di tutto il mondo. I Ragni di Lecco, una delle formazioni storiche dell’alpinismo italiano, si raccontano a Tv7 attraverso immagini mozzafiato. Una storia di persone e di montagne, di preparazione atletica, caparbietà ed un po’ di follia.
LA FORZA DELLA MUSICA. Incontro con Ezio Bosso, pianista e direttore d’orchestra di fama internazionale. Il compositore, tra i più influenti della sua generazione, che con la forza di volontà ha vinto la sua sfida con la malattia.
DIVISA IN DUE. Tv7 incontra Cinzia Tedesco, una delle signore del jazz italiano: cantante, compositrice, artista di fama internazionale, ma anche manager di successo nel campo dell’informatica.(comunicato Rai)
Informazione adesso in tv
- digitale in chiaro
- 07:05 | SETTEGIORNI
- 07:30 | PRIMA PAGINA TG5
- 07:30 | NEWS
- 07:00 | EDICOLA
- commenti