TV7: il racconto dei miliziani anti Isis in prima linea
Adesso in tv: Informazione
-
TV7: il racconto dei miliziani anti Isis in prima linea
30/09/2016 - Un reportage esclusivo dal fronte di Sirte in guerra contro l'Isis in apertura della prossima puntata di Tv7, il programma di approfondimento giornalistico curato dal Tg1 in onda venerdì 30 settembre su Rai 1. L’inviato di Tv7 racconta nel reportage Fino all'ultimo respiro la vita dei miliziani della Brigata 166 di Misurata, nella battaglia che si combatte per espellere l’Isis dalla Libia, dove resistono un centinaio di affiliati all’Isis, con le famiglie, che rifiutano ogni corridoio umanitario.
A seguire, Tengo famiglia: scambi di favore tra atenei, concorsi truccati e parentopoli: anche questo causa la fuga dei cervelli, nella denuncia del presidente dell’anticorruzione Raffaele Cantone: l'inchiesta di Tv7 in Calabria per capire quanto è diffusa questa realtà. E poi, Alla berlina sul web: a Tv7 la testimonianza di una ragazza adolescente vittima del bullismo in rete. Un dramma giunto a un passo dal suicidio. Mentre va in Senato la legge approvata alla Camera contro il cyberbullismo. Dal bullismo al referendum nel Canton Ticino sui limiti ai frontalieri: in viaggio con due comaschi che ogni giorno si svegliano alle quattro del mattino per andare a lavorare in un cantiere edile in Svizzera.
E ancora, i servizi sul referendum (Italia sì, Italia no), con le ragioni del sì e quelle del no, le modifiche alla Carta, la stretta connessione con la legge elettorale e le incognite di un duello troppo lungo ed estenuante; l'analisi del gioco d’azzardo, l’unico consumo in aumento, con un giro d’affari di 90 miliardi annui ne La storia di Azzurra, che ha eliminato le slot machine dal proprio bar per metterci libri; la fotografia dei nuovi single, in costante crescita, nel servizio Single city: dai cibi in confezione monodose ai riti di una società in cui, come a Milano, i nuclei monofamiliari sono ormai più del doppio delle coppie, sia per scelta di libertà e indipendenza che per la necessità dettata dalla mancanza di lavoro e di relazioni stabili.
In conclusione, Il duello, sul potere del dibattito televisivo nel decidere le sorti della Casa Bianca: dai vestiti sbagliati alle gaffe, dai tic alla gestualità, l'esame ai raggi X; e ‘O professore: dal grande successo di Ciro in Gomorra, alla trasformazione nei panni di ’o professore in American Buffalo, diretta e recitata, in napoletano, da un testo di David Mamet: il suo rapporto con Napoli, con il successo, e l’urgenza di raccontare le periferie e gli ultimi tra i delinquenti, figli dell’emarginazione.(comunicato Rai)
Informazione adesso in tv
- digitale in chiaro
- 07:05 | SETTEGIORNI
- 07:30 | NEWS
- 07:30 | PRIMA PAGINA TG5
- commenti