TV7: in esclusiva un terrorista parla della cellula di Molenbeek
Adesso in tv: Informazione
-
TV7: in esclusiva un terrorista parla della cellula di Molenbeek
01/04/2016 - In esclusiva per la prima volta a Tv7, in onda venerdì 1 aprile su Rai1, parla T.M., il terrorista di cittadinanza belga-tunisina che ha praticato il jihadismo dalla fine degli anni ‘90 al 2010. Racconta dettagli inediti sulla cellula di Molenbeek e i legami con Al Qaeda. L’uomo, condannato in Belgio a 7 anni di carcere e a 56 anni di detenzione in Tunisia, dove ha ricevuto l’amnistia, ebbe ripetuti contatti con l’Italia e i magistrati milanesi ne chiesero più volte l’estradizione, inutilmente.
Tra gli altri servizi, dopo il dolore e lo shock degli attacchi jihadisti, in Belgio è l’ora della riflessione e di fare i conti con la paura, che modifica il modo di vivere della gente, e con il nemico interno: il gruppo di jihadisti con il passaporto belga. L’inviato del programma a Bruxelles racconta il nuovo fronte della campagna dell’Isis in Europa che ha in quella belga una delle sue tre cellule attive. Si moltiplicano, inoltre, i fili che legano l'Italia al terrorismo islamico e alcuni portano, ancora una volta, alla provincia di Brescia mentre in città le stazioni della metro sono presidiate e il Procuratore generale della Repubblica da una settimana gira armato. Ma, nonostante la massima allerta, i quartieri ad alta concentrazione di immigrati a Brescia, e in altre città italiane, rimangono lontani dalle banlieue parigine o dal quartiere di Molenbeek a Bruxelles.
Obiettivo, inoltre, sull'usura:in Italia, un giro d’affari annuo di 30 miliardi di euro l’anno e almeno 150 mila esercizi commerciali coinvolto. Un terzo delle imprese non accede al credito bancario e aumenta il numero di quelle che ricorrono agli strozzini, mentre il fondo messo a disposizione dallo Stato rimane spesso bloccato dalla burocrazia. I racconti di Emanuela Alajmo, commerciante a Palermo, e di un imprenditore nel pavese, vittime di usura.
E ancora, l’apertura dell’ultimo macro lotto sull’autostrada Salerno-Reggio, in Calabria, ma chi si mette in viaggio continua a soffrire. Tra cantieri abbandonati, strade dissestate, paesi isolati e automobilisti infuriati, viaggio in una terra dove la viabilità e i collegamenti continuano ad essere un terno al lotto.
A quasi due settimane dall’incidente del pullman in Spagna, in cui hanno perso la vita 13 studentesse Erasmus di cui 7 italiane, poi, parla una delle ragazze belghe sopravvissute: il racconto di quei drammatici momenti, il soccorso ai feriti e l’aiuto alla sua migliore amica italiana che ora è finalmente uscita dal coma farmacologico.Obiettivo anche sul rapporto annuale del Censis: sempre più persone di età compresa tra i 65 e gli 80 anni usano i social media. E non solo Facebook, ma anche YouTube e Linkedin. Un cambio di abitudini su cui pesa probabilmente la necessità di continuare una vita professionale nell’età del pensionamento, ma che è anche indice di una generazione di over 65 sempre più giovane.
In chiusura, il ricordo a fondi privati per il restauro di opere d’arte pubbliche; c’è chi li raccoglie attraverso il crowdfunding. L’inviata di Tv7 va alla scoperta di LoveItaly!, piattaforma internazionale nata per dare la possibilità a tutti di contribuire alla manutenzione del nostro patrimonio artistico. Un’operazione che presuppone un salto culturale e una stretta collaborazione tra pubblico e privato. Il primo restauro finanziato in questo modo, quello del Sarcofago di Tiaso Marino a Palazzo Corsini a Roma, è già stato ultimato.(comunicato Rai)
Informazione adesso in tv
- digitale in chiaro
- 07:05 | SETTEGIORNI
- 07:30 | PRIMA PAGINA TG5
- 07:40 | TG LA7
- commenti