TV7: limiti della legittima difesa, in esclusiva il gioielliere di Ercolano
Adesso in tv: Informazione
-
TV7: limiti della legittima difesa, in esclusiva il gioielliere di Ercolano
23/10/2015 -
In esclusiva a Tv7 venerdì 23 ottobre su Rai1, da una località segreta, parla per la prima volta il gioielliere di Ercolano che due settimane fa ha ucciso due persone che stavano per rapinarlo. Dopo il caso di Vaprio d’Adda dove un pensionato, in circostanze ancora da chiarire, ha sparato, uccidendolo, a un uomo che stava entrando a casa sua, le telecamere del programma tornano a Ercolano. Le armi erano regolarmente detenute, ma i due uomini sono indagati per omicidio. Si apre il dibattito sui limiti della legittima difesa. Di seguito gli altri servizi della puntata:
L’Italia che ha sete. Depuratori che inquinano, altri che depurano e poi ributtano l'acqua nelle fogne. Scarichi a mare senza filtri e cittadini costretti a pagare in bolletta servizi che non hanno. Quaranta comuni italiani non sono dotati di rete fognaria e 100 città con oltre centomila abitanti sono privi di un sistema di depurazione delle acqua. E cosi, da gennaio, pagheremo all'Europa fino a 400 milioni di euro di multa all'anno. Viaggio nell'Italia dell’acqua che fa acqua.
Poveri si diventa. 600 milioni, che potrebbero lievitare fino a un miliardo e mezzo, nel Fondo povertà inserito dal governo nella legge di Stabilità. Aiuti a 600-700 mila famiglie povere con minori (circa un milione). Da Palermo le voci e le storie di chi affronta oggi la crisi e non riesce a superare la soglia della povertà.
Dove osano i grilli. La mutazione genetica dei grillini. A Imola è andata in scena la prima adunata del M5S non più di lotta ma di governo, o quasi. Ma la tentazione di cambiare pelle è forse entrata in conflitto con la paura di farlo davvero.
Saranno italiani. Mentre in Parlamento si va verso l’approvazione della legge sulla cittadinanza, basata sullo ius soli, rischiano di chiudere a Roma quei centri inter-culturali che preparano alla cittadinanza i minori stranieri destinati a diventare italiani. E’ uno dei paradossi di Mafia Capitale, che ha finito per fare di tutta l’erba un fascio, accomunando centri del malaffare e onlus dal percorso immacolato.
Strategie di movimento. A due anni dallo sbarco, in Italia, delle società di car sharing, mezzo milione di italiani ha scelto questa modalità per muoversi nelle città, in sostituzione di taxi e mezzi pubblici. Milano si conferma la regina, seguita a ruota da Roma, con quasi 200mila iscritti e oltre mille vetture condivise. Tv7 ha testato il servizio nella capitale.
Bambine o bambole. All’inizio fu la Barbie. Ma dopo decenni di dominio incontrastato, il modello estetico unico è stato soppiantato da American Girl, che fa leva sull’identificazione tra la bambina e la bambola. Mentre arrivano sul mercato le bambole connesse a internet: parlanti, pensanti, interattive. Quali i rischi e le opportunità educative?.
La pietra che vive. All’ingresso del Padiglione Italia, all’Expò di Milano, quattro steli raffiguranti 4 aurighi - i condottieri di bighe dell’antica Roma, atleti e guerrieri -interrogano i visitatori sul rapporto tra mito e modernità. Incontro a Pietrasanta con l’artista siciliano che fa rivivere il mito della Magna Grecia nel travertino della Lunigiana.
Erbe di lunga vita. L’assegnazione del Premio Nobel per la medicina a Tu Youyou accende i riflettori sulla medicina cinese, basata su principi filosofici taoisti che risalgono a 2.600 anni fa. Prendendo le mosse dagli antichi testi cinesi, la scienziata è riuscita ad estrarre da una pianta l’artemisinina, una sostanza capace di curare la malaria. Il dibattito sull’efficacia o meno di questi preparati va avanti in Cina da circa un secolo. E col diffondersi delle medicine alternative, la polemica si è fatta rovente anche in Occidente.
(comunicato Rai)
Informazione adesso in tv
- digitale in chiaro
- 11:00 | FORUM
- 11:55 | TG4
- 11:50 | L'ARIA CHE TIRA
- commenti