TV7: macerie e vita
Adesso in tv: Informazione
-
TV7: macerie e vita
23/09/2016 - Macerie e vita è il titolo del primo servizio di Tv7, in onda venerdì 23 settembre su Rai1. A un mese dal devastante terremoto che ha distrutto Amatrice, e colpito tanti altri centri del reatino, le storie di chi non vuole andar via e di chi ha deciso di ricominciare.
Questi gli altri servizi. Respinti: le telecamere di Tv7 filmano lo sgombero della stazione di Como dove per mesi hanno vissuto accampati i disperati che tentano di passare il confine. Centinaia di migranti respinti già varie volte dalla Svizzera. Molti i minori non accompagnati. Il loro sogno è raggiungere il nord Europa.
Fine dei giochi. Governare Roma, la Roma degli appalti, delle poltrone, del traffico, dei rifiuti, di mafia capitale: una sfida ai limiti dell’impossibile. Ci si è riusciti fino a quando sono stati ripianati i debiti, poi il tappo è saltato e adesso il debito oscilla intorno al miliardo e mezzo di euro e sulla capitale, che stenta a ripartire, piomba il no alle olimpiadi della neosindaca Virginia Raggi.
Schiavi dei tir. Turni massacranti, sfruttamenti, soprusi. Dopo la morte dell’operaio travolto e ucciso durante un picchetto a Piacenza, parlano i lavoratori del settore delle spedizioni. Un triste spaccato su un mondo di sub appalti selvaggi dove sicurezza e tutela sono un miraggio.
La fatica di vivere. La storia di Gianfranco, quarantenne che ha perso il lavoro, con tre figli a carico, uno degli aspiranti al reddito di inclusione sociale, o assegno di povertà, la misura di aiuto per 280mila famiglie con figli piccoli o disabili decisa dal governo. A Palermo, dove le nuove povertà creano allarme sociale, sono già 7500 i nuclei familiari che hanno fatto richiesta dell’assegno, fino a 400 euro al mese.
Miracolo a Marcianise. In Campania, nella Terra dei Fuochi (e di camorra), il Sud che non ti aspetti: il caso di un’azienda hi-tech che esporta in tutto il mondo. E sta assumendo altri cento addetti.
Il dottor Stranamore. Reportage di Tv7 dal confine tra Cina e Corea del Nord. Tra paura e curiosità, l’amore paranoico di Kim Jong Un per la bomba atomica. Gli esperti, analizzando i dati a disposizione, ora sono concordi nel sostenere che il sogno proibito del leader nordcoreano, porre sotto diretta minaccia atomica il suolo americano, si avvicini a grandi passi.
Il segno del comando. Meteora o nuovo talento? È la domanda che ci si pone sempre davanti a fenomeni come Fabio Rovazzi, giovane comico e youtuber che con il suo brano Andiamo a comandare ha superato ogni aspettativa ed è diventato il tormentone del 2016. Una canzone nata per gioco che ha vinto il disco di platino. Ritratto di un ragazzo che non ha seguito alcun cliché e rappresenta un’intera generazione nativa digitale.(comunicato Rai)
Informazione adesso in tv
- digitale in chiaro
- 07:05 | SETTEGIORNI
- 07:40 | TG LA7
- commenti