TV7: Mafia, Stato Sociale, guerra chimica, il business del caro estinto
Adesso in tv: Informazione
-
TV7: Mafia, Stato Sociale, guerra chimica, il business del caro estinto
19/04/2018 - A Tv7, in onda venerdì 20 aprile su Rai1:
LA IV MAFIA. Pesanti infiltrazioni mafiose all'interno dell'amministrazione pubblica. Inchiesta di Tv7 sul Comune di Mattinata, sciolto per mafia. Le motivazioni della Commissione prefettizia e le proteste della politica locale che nega l’esistenza della mafia nel paese. E questo è il secondo caso nel Foggiano dopo quello di Monte Sant’Angelo nel 2015.
GUERRA CHIMICA O MEDIATICA? Due sono i punti fermi nella guerra in Siria: la popolazione civile da sette anni è sottoposta ad indicibili sofferenze e c’è, come sempre accade nei conflitti, una vittima accertata, la verità. Quando si parla di armi chimiche difficile districarsi tra vero e falso, accuse contrastanti, fake news fabbricate ad ogni livello. La testimonianza di Cedric Dassus, di Medici Senza Frontiere e di Francesco Tosato, analista del Cesi.
CARO ESTINTO. Dipendenti di imprese funebri che entrano negli ospedali alla ricerca di nuovi clienti. Un business redditizio e molto diffuso anche nei grandi nosocomi, da Genova a Roma dove è appena iniziato il processo denominato Caronte, con 43 persone rinviate a giudizio tra titolari di imprese funebri, dirigenti di ospedali e politici locali.
QUI SUCCEDE UN ’48. Settant’anni fa l’Italia devastata dalla guerra celebra, in un clima di ritrovata libertà, le sue prime elezioni politiche. È il primo spartiacque nella storia della nostra Repubblica. Un evento che segna il passaggio pieno alla democrazia insieme a una precisa scelta di campo nel momento d’inizio della Guerra fredda con la contrapposizione tra blocco comunista guidato dall’Unione Sovietica e blocco occidentale sotto la leadership americana. Un appuntamento che si rivelerà fondamentale in tutta la successiva vicenda politica italiana.
PROFESSIONE PASSEUR. Migranti ammassati in cerca di un passaggio oltre frontiera. Reportage di Tv7 da Ventimiglia, dopo l’ultimo caso di cronaca, 11 persone ritrovate tra il bagagliaio e i sedili posteriori di un’auto. Il tariffario: 150 euro a testa per il passaggio. Sono centinaia le persone che vivono in condizioni disumane sugli argini del fiume Roja. E molti sono bambini.
TRUFFATI. Truffe e frodi informatiche. Dal 2012, dice l’Istat, sono aumentate del 30 per cento in Italia. Ad essere presi di mira soprattutto gli anziani che hanno a che fare con sempre nuove tipologie di truffatori. A Tv7 le loro storie.
ELEKTRIC BLUE, MILAN. Si esibiscono per le strade di Milano, ma non sono certo musicisti alle prime armi. Sono gli Elektric blue, tre amici di vecchia data, suonano insieme da una vita, ma ora alla soglia dei sessant’anni, hanno deciso di fare spettacolo di strada. E molti passanti sono diventati i loro fans.
LO STATO SIAMO NOI. Dal dopo lavoro ferroviario nel cuore di Bologna al secondo posto al Festival di Sanremo. In mezzo una popolarità conquistata in anni di concerti. Lo Stato Sociale, cinque ragazzi che hanno riportato l’attivismo dei testi della migliore canzone d’autore a riempire piazze e palasport e questo ben prima della grande popolarità offerta dal Festival della canzone italiana.(comunicato Rai)
Informazione adesso in tv
- commenti